Libertà di scelta è il tema di fondo di questa settimana: quella che ci si aspetta ora negli Stati Uniti in ambito sanitario con la nomina di Robert Kennedy; la libertà che chiedono gli agricoltori, strozzati da politiche comunitarie che ritengono ingiuste; la libertà di vivere in Pace, che sia in Ucraina o nella Striscia di Gaza o in città dove non esplodono le bombe ma esplodono i disagi sociali. Buona lettura.
PRIMO PIANO
Robert F. Kennedy Jr. nominato segretario di stato alla Salute
di Edoardo Gagliardi
Il Senato degli Stati Uniti ha ufficialmente nominato Robert F. Kennedy Junior a capo del Dipartimento della Salute, superando anche l'ultimo ostacolo procedurale alla nomina di Kennedy.
La nomina era considerata tra le più fragili tra quelle proposte da Donald Trump. Il 71enne è stato sottoposto a scrutinio da parte di democratici e repubblicani nelle ultime settimane, anche durante un paio di udienze il mese scorso, dove è stato messo alle strette per le sue opinioni su vaccini e aborto.
I senatori democratici hanno sfruttato il loro tempo a disposizione per criticarne la nomina.Continua a leggere >
La Toscana approva il suicidio assistito, Emma Bonino: "Un enorme passo avanti nella libertà di scelta"
di Adalberto Gianuario
In Toscana sarà possibile morire sotto la supervisione medica, a stabilirlo è stato il Consiglio regionale che ha votato a favore della legge di iniziativa popolare proposta dall'associazione Luca Coscioni all'assemblea toscana e a diverse regioni in tutta Italia.
Da una parte i 27 sì di PD, Italia Viva, 5 Stelle e gruppo misto, con l'eccezione della consigliera dem Lucia De Robertis. Dall'altra, i 13 no di Fratelli D'italia, Lega e Forza Italia. Continua a leggere >
"Abbiamo dato un segnale molto forte"
– Eugenio Giani
CRONACA
Crisi agricoltura: protestano i coltivatori a Milano
di Marco Paganelli
I contadini tornano nuovamente in strada, levando la voce, per ribadire i disagi che affliggono, ormai da molto tempo, l'intero comparto. Lo scorso 12 febbraio, circa 60 trattori si sono riuniti sotto la sede della Regione Lombardia.
L'iniziativa è stata promossa, nella città meneghina, dai coltivatori di Riscatto Agricolo aderenti al Consiglio Unitario di Mobilitazione contro la crisi.
Il sit – in pacifico è stato motivato dalle gravi conseguenze prodotte dalle politiche del governo e dell'Unione europea che, a detta degli organizzatori, stanno danneggiando l'intero settore primario. Continua a leggere >
Gas in UE, Bloomberg: "Prezzi in salita e riserve in diminuzione"
di Marco Paganelli
Una grave crisi energetica potrebbe colpire, in un arco temporale non molto lontano, l'Europa. La causa è dovuta principalmente all'aumento dei costi del metano che, se non saranno calmierati, produrranno conseguenze negative a livello economico.
I future sul gas, cioè le tariffe di riferimento rispetto a una determinata quantità venduta, hanno chiuso il 10 febbraio con un rialzo del 4,2% a un prezzo di 58,04 € al megawattora. Un valore così alto non lo si registrava dal febbraio 2023.Continua a leggere >
ESTERI
Trump e Putin annunciano accordo sull'Ucraina e imminente incontro, l'UE: "Dobbiamo esserci anche noi"
di Adalberto Gianuario
Donald Trump annuncia su Truth di aver avuto una lunga conversazione con Vladimir Putin. La conversazione è stata confermata a stretto giro dal portavoce del Cremlino, secondo il quale Putin avrebbe menzionato la necessità di "affrontare le cause profonde del conflitto", prospettandone una "soluzione di lungo termine". Continua a leggere >
Nessun commento:
Posta un commento