Occhi puntati su Washington e Mosca, dove almeno apparentemente si parla di pace, mentre Zelensky e i Paesi Ue vengono rimessi al loro posto: fuori dalla stanza dei bottoni. L'Italia ha come sempre le sue belle grane da gestire, soprattutto le proteste degli agricoltori, che un anno dopo tornano in piazza a rivendicare le promesse non mantenute. Anche questa settimana vi raccontiamo il mondo che (forse) cambia. Buona lettura.
PRIMO PIANO
Guerra in Ucraina: le mosse di Trump ostacolate dall'UE
di Marco Paganelli
La nuova politica estera americana è già vista, seppure in maniera estremamente prudente, di buon occhio dalla Russia.
Crescenti indiscrezioni riferiscono la volontà del presidente, Donald Trump, di non inserire nella prossima dichiarazione del G7, che sarà diramata il 24 febbraio, il termine "aggressore" in riferimento a Vladimir Putin.
L'indiscrezione si associa ad altre voci secondo cui il Pentagono starebbe valutando il ritiro di 20mila soldati, a stelle e strisce, che sono dislocati in Europa dal secondo dopoguerra. Non viene esclusa inoltre la possibilità di un alleggerimento delle sanzioni economiche, in vigore adesso, nei confronti di Mosca.Continua a leggere >
Nuovo Piano pandemico: no a restrizioni con Dpcm ma solo con leggi
di Edoardo Gagliardi
Riconoscere l'uso dei vaccini, ma non come unico strumento di contrasto e prevedere in alcuni casi restrizioni alla libertà personale solo di fronte a "pandemia di carattere eccezionale", ma senza il ricorso ai Dpcm.
Queste alcune delle novità contenute nel nuovo Piano nazionale pandemico che ora passa alla Conferenza Stato-Regioni. Continua a leggere >
"Mai più norme vessatorie nei confronti dei cittadini"
– Alice Buonguerrieri
CRONACA
La protesta dei contadini: "Noi silenziati dalla Rai"
di Andrea Tomasi
Trattori accesi, urla, clacson, bandiere e striscioni. Nuova puntata della protesta agricola in Italia. Il movimento dei contadini italiani si fa sentire. In Corso Sempione a Milano, davanti alla sede della Rai, una decina di trattori e vari rappresentanti del mondo agricolo (Coapi e Riscatto Agricolo) hanno fatto rumore.
La denuncia non potrebbe essere più chiara: "La televisione di Stato ha silenziato la nostra protesta". Lo dice Marco Facchini (Coordinamento Agricoltori e Pescatori Italiani). "Qualcuno ci ha messo "il tappo". Non sappiamo chi, ma è stato messo". Continua a leggere >
Argentina, scandalo criptovaluta: chiesta la testa di Milei per le perdite degli investitori
di Andrea Murgia
Il caso criptovalute scuote l'Argentina, chiamando in causa il presidente Javier Milei, con tanto di indagine del governo e di richiesta di impeachment da parte dell'opposizione.
Milei è nel mirino per aver pubblicizzato attraverso i suoi social una criptovaluta, $LIBRA, il cui valore è crollato del 94% nel giro di poche ore, fino a raggiungere quota zero.Continua a leggere >
ESTERI
Israele: almeno 5 attentati sventati, sale tensione
di Marco Paganelli
Due autobus sono esplosi all'interno dei parcheggi loro adibiti nella località di Bata Yam, a sud di Tel Aviv. Un terzo mezzo pubblico è deflagrato in un altro deposito situato sempre nella stessa città. Tutti i veicoli erano completamente vuoti.
Due bombe, pronte a detonare, sono state ritrovate invece, quasi in contemporanea, a bordo di altrettanti pullman. Sono stati così cinque i siti interessati dalla presunta azione terroristica. Continua a leggere >
Grazie per aver letto il Punto della Settimana. A sabato prossimo!
Se questa newsletter vuoi riceverla nella casella di posta ogni sabato iscriviti qui.
In via del tutto eccezionale, vista l'importanza epocale dell'argomento, rendiamo pubblico l'ultimo numero di Informazioni Classificate, perché tutti possano scaricarlo, leggerlo e condividerlo.
Nessun commento:
Posta un commento