A dieci giorni dall'insediamento, Donald Trump alza l'asticella e dà il via a un braccio di ferro con i Paesi Brics che potrebbe avere ripercussioni economiche importanti: la superpotenza del dollaro ha intenzione di restare tale. Intanto in Germania si cambia musica per quanto riguarda l'immigrazione di massa, con un'alleanza storica su cui probabilmente si riverbera l'onda lunga del nuovo corso americano. Anche l'Italia ha la sua parte di problemi: Giorgia Meloni finisce nell'occhio della magistratura dopo la liberazione del generale libico Almasri, mentre a Genova quattro lavoratori vengono messi da parte e sostituiti… dall'intelligenza artificiale! Buona lettura.
PRIMO PIANO
Trump contro i Brics: "Dazi del 100% se minacciate il dollaro"
di Andrea Tomasi
Dollaro e solo dollaro. Offensiva di Donald Trump contro i Paesi Brics. Tasse sui prodotti in entrata per chi minaccia la moneta statunitense.
Il presidente americano disegna un'altra riga che definisce invalicabile: i Paesi delle economie mondiali emergenti non si sognino di creare una valuta che possa sostituire il dollaro nei mercati internazionali.
E minaccia dazi del 100%. Dice che i Paesi Brics perderanno l'accesso al mercato a stelle e strisce se non rinunceranno al sogno di sostituire il dollaro nelle transazioni commerciali.Continua a leggere >
"Non c'è alcuna possibilità che i Brics scalzino il dollaro statunitense nel commercio internazionale o altrove"
– Donald Trump
POLITICA
Meloni indagata, magistratura: "Atto dovuto".
Tajani: "È una ripicca"
di Giulia Bertotto
Lo ha fatto sapere con un video lo stesso presidente del Consiglio Giorgia Meloni, accusato di aver commesso favoreggiamento e peculato in relazione al rimpatrio del Comandante della prigione libica di Mitiga, Osama Njeem Almasri.
Almasri è stato condannato il 18 gennaio dalla Corte Internazionale de l'Aja per tortura e crimini contro l'umanità. Con Giorgia Meloni sono iscritti nel registro degli indagati anche tre membri del Governo: il ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, quello della Giustizia Carlo Nordio e il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano. Continua a leggere >
Genova: lavoratori licenziati per far posto all'intelligenza artificiale
di Edoardo Gagliardi
Lavoratori rimpiazzati dall'intelligenza artificiale. Non sembra più fare scalpore. Questa volta la notizia arriva da Genova dove la Maersk, l'azienda danese che opera nella cantieristica navale e trasporto marittimo, ha deciso di licenziare quattro dipendenti per sostituirli con l'intelligenza artificiale.
La scelta dell'azienda appare ancora di più incomprensibile visto che, come sottolineano i sindacati, la stessa gode di ottima salute, con un utile netto di 208 milioni di euro per il primo trimestre 2024. Continua a leggere >
SALUTE
USA, multa di 60 milioni di dollari per Pfizer: accusa di corruzione per prescrivere farmaci
di Michele Crudelini
Altra multa ai danni della Pfizer. La più grande multinazionale al mondo nella produzione di farmaci dovrà infatti pagare negli Stati Uniti una sanzione di quasi 60 milioni di dollari.
Il motivo? Un'azienda sua controllata è accusata di aver pagato tangenti ad alcuni operatori sanitari per indurre le prescrizioni del farmaco Nurtec ODT, utilizzato nella cura contro l'emicrania. Continua a leggere >
Germania, CDU e AFD votano per la prima volta insieme: sì alla linea dura sull'immigrazione
di Andrea Murgia
L'alleanza CDU – AFD delude Angela Merkel e fa esultare Salvini e Orban. L'Unione Cristiano-Democratica e Alternativa per la Germania hanno votato per la prima volta insieme una mozione per chiedere una politica migratoria più restrittiva. Continua a leggere >