05 maggio 2021

Non furono i partigiani a decidere la fine di Mussolini

Mussolini

Giustiziato dai partigiani, il 28 aprile 1945? A correggere la “vulgata” sulla fine del Duce provvedono ormai in tanti. Tra questi, un giornalista come Luciano Garibaldi, autore di veri e propri “scoop”, negli anni Novanta. La sua ricostruzione: Mussolini (già condannato a morte due anni prima da Roosevelt e Churchill, secondo Enrico Montermini, come conferma un’intercettazione telefonica della Gestapo) fu “venduto” ai partigiani dal generale Wolff delle SS, ormai accerchiato dagli alleati. A loro volta, i partigiani – che catturarono il dittatore a Dongo, senza che la scorta militare tedesca opponesse resistenza – fu assassinato poco dopo su ordine di 007 inglesi, accorsi sul Lago di Como per far tacere per sempre il Duce e far sparire i documenti che aveva con sé: provavano il complotto ordito con Churchill, fino all’ultimo, per convincere Hitler a deporre le armi in Europa, per poi fare fronte comune contro l’Urss. Doveva morire anche Claretta Petacci – dice Garibaldi – perché era al corrente di tutto. Bisognava impedire che Mussolini e la donna parlassero, con gli americani o anche solo coi giornalisti che stavano affluendo da mezzo mondo per tentare di intervistarlo, dopo la notizia della sua cattura. La celebre fucilazione partigiana a Giulino di Mezzegra? Sarebbe stata soltanto una macabra messinscena: Mussolini era già morto, da ore.

In un documentario televisivo trasmesso una decina di anni fa, il partigiano Roberto Remund ricorda: nel sollevare il cadavere di Mussolini si accorse che era assolutamente rigido. Sarebbe stato impossibile, se fosse stato davvero fucilato appena un’ora prima, alle ore 17, davanti al cancello di Villa Belmonte, a Giulino di Mezzegra. Significa che era stato fucilato almeno 10 ore prima, ovvero in mattinata. Altra contraddizione clamorosa nel racconto di Lia De Maria, la contadina a casa della quale, dal “capitano Neri” (il partigiano Luigi Canali), erano stati condotti Benito Mussolini e Claretta Petacci. La donna dichiarò che i due prigionieri, a pranzo, avevano mangiato polenta, latte, pane, salame e frutta. L’autopsia sul cadavere di Mussolini, condotta da Caio Mario Cattabeni, stabilì che Mussolini aveva lo stomaco vuoto. Questo sarebbe verosimile se Mussolini fosse stato ucciso, appunto, in mattinata (non nel pomeriggio). Ancora più clamorose le contraddizioni in cui sono caduti i tre protagonisti della presunta fucilazione: Walter Audisio (il famoso “colonnello Valerio”, che avrebbe sparato la raffica di mitra contro Mussolini), Michele Moretti (il partigiano “Pietro”) e Aldo Lampredi (”Guido”, uno dei massimi esponenti del Cln).

Su “L’Unità”, Audisio scrisse che, di fronte all’ordine di fucilarlo, Mussolini cadde in preda al terrore, sbavava e lo implorava tremante: «Ma… Ma… signor colonnello…». Molti anni dopo, intervistato dallo storico Giorgio Cavalleri, Michele Moretti (”Pietro”) nel libro “Ombre sul lago” (Arterigere-Chiarotto Editore, 2007) disse che Mussolini – di fronte al “colonnello Valerio” che gli pronunciava la condanna a morte – si mise sull’attenti ed esclamò: «Viva l’Italia!». Quindi: non sbavava e non tremava. A sua volta Aldo Lampredi, braccio destro del “colonnello Valerio”, scrisse un memoriale che lasciò in eredità al Pci (a Cossutta, in particolare), pubblicato da “L’Unità” solo nel 1996, mezzo secolo dopo, anche a seguito delle polemiche scaturite dopo la pubbicazione dei miei articoli su “La Notte” e sul settimanale “Noi”. Nel memoriale, Lampredi raccontò che Mussolini – di fronte al mitra dei suoi giustizieri – si aprì la giacca e gridò: «Mirate al petto!». Tre Walter Audisio, il Colonnello Valeriostorie completamente diverse, dunque, dai tre presunti protagonisti della presunta fucilazione. Mussolini “sbavava in preda al terrore”, gridava “viva l’Italia” o urlava “sparate al petto”? Si fossero almeno messi d’accordo: questo fa crollare la versione ufficiale, che Renzo De Felice definì “la vulgata”.

Anche Claretta Petacci doveva morire: sapeva tutto, era addirittura la consulente di Mussolini. Non era solo la sua amante: era una donna intelligente, con cui confidarsi e alla quale chiedere consiglio. Chi aveva un valido motivo per sopprimere anche lei? E’ evidente: la Gran Bretagna. Il professor Aldo Alessiani, noto medico giudiziario della magistratura di Roma, dopo l’uscita dei miei articoli, il 9 giugno 1996 mi inviò una copia  del suo studio, durato anni, sulla fine di Mussolini: un centinaio di pagine. Aveva studiato le traiettorie dei proiettili, con i fori di entrata e di uscita, basandosi sulle foto scattate al corpo di Mussolini sia sul lettino autoptico che a piazzale Loreto (quei fori non erano compatibili con la fucilazione, ndr). Sempre dopo i miei articoli su “La Notte”, l’ex partigiano Bruno Giovanni Lonati si dichiarò il vero uccisore di Mussolini. Consegnò un libro autobiografico: scritto bene, ma senza prove. Insieme a tre partigiani, avrebbe risposto all’appello rivoltogli da un agente inglese, il “capitano John”, il quale – a loro – avrebbe dato l’ordine di uccidere Mussolini e la Petacci.

Gli inglesi dovevano innanzitutto entrare in possesso della documentazione che Mussolini portava con sé. E dovevano essere certi che non potesse essere interrogato, per esempio, dagli americani, né intervistato dalla stampa: a Dongo stavano arrivando giornalisti da tutto il mondo, e doveva essere evitato a tutti i costi un rischio del genere. Era assolutamente da evitare che diventassero di pubblico dominio le manovre poste in atto da Mussolini – in pieno accordo con Churchill – per convincere Hitler a cessare la resistenza in Occidente, per puntare tutte le sue forze contro l’avanzata russa. Cioè: Churchill complottava con Mussolini contro Stalin, tradendo quindi l’alleato sovietico. Di Churchillquesto, il libro di Ricciotti Lazzero (”Il sacco d’Italia”) è la fonte principale, grazie a lettere fotografate e conversazioni telefoniche registrate dai tedeschi e consegnate al generale Karl Wolff, capo delle SS in Italia.

«Credete, Führer – scrive Mussolini a Hitler – il momento è propizio. Il ponte è gettato, ma è un ponte levatoio: possono ancora abbassarlo. Io conosco le vostre reticenze, ma ritengo estremamente necessario rivedere la nostra linea di condotta. Ci costringe una necessità estrema: abbiamo delle grandi possibilità, abbiamo delle armi formidabili in mano, voi le conoscete. Churchill non solo le conosce, ma anche le teme. Datemi il vostro consenso, mettetemi in condizione di poter agire. Le mie relazioni con Churchill sono ancora oggi tali da poter escludere a priori delle difficoltà». Sono frasi di importanza storica: evidentemente, Churchill puntava su Mussolini affinché convincesse Hitler a por fine alla guerra in Occidente, per rivolgersi esclusivamente contro l’Unione Sovietica. Nel momento in cui i sovietici cadevano a milioni, contro l’esercito di Hitler, venire pugnalati in questo modo dal loro alleato inglese era assolutamente inconcepibile.

Quindi questo materiale doveva essere fatto sparire. Il carteggio riporta gli incontri avvenuti, durante il periodo della Rsi, tra Mussolini e agenti di Churchill: invitati da Churchill a parlare con Mussolini, per concordare una linea comune che attenuasse la violenza della guerra e arrivasse a un accordo, insieme con Hitler, per fare fronte comune contro l’avanzata del comunismo verso l’Europa occidentale. Il carteggio Il generale Wolfforiginale, quello che Mussolini portava con sé, finì subito in mani inglesi, sicuramente, e non certo al movimento partigiano. Però ne erano state fatte moltissime copie, anche fotografiche, consegnate a personaggi di cui Mussolini si fidava. Ebbene: non una, di queste copie, è mai saltata fuori: evidentemente, anch’esse ritornarono a Churchill.

Conobbi personalmente il generale Wolff, plenipotenziario di Himmler. Wolff trattò con Donovan (William Joseph Donovan, generale dell’intelligence Usa, ndr), che gli garantì la vita e un ritorno in libertà in tempi abbastanza rapidi. E’ verosimile che in quella trattativa rientrasse anche l’impegno di Wolff a far sì che il Duce venisse catturato? La prova scritta di questo impegno non esiste, ma dovrebbe essere sufficiente il celebre libro dello scrittore e storico tedesco Erich Kuby, dal titolo “Il tradimento tedesco” (Rizzoli, 1983), per dedurne che sicuramente partì dal generale Wolff l’ordine di non proteggere il Duce e lasciarlo nelle mani dei partigiani. E basta rileggersi la penosa risposta che Wolff diede a Erich Kuby, che gli chiedeva perché gli uomini della colonna Wallmeier non avessero fatto nulla per difendere il Duce. La risposta di Wolff fu la seguente: «Poiché Mussolini non aveva rispettato la parola d’onore datami di non lascare Gargnano (sul Lago di Garda) per recarsi a Milano, ed era partito per Milano il 18 aprile, è perfettamente giustificabile che i tedeschi non lo abbiano difeso a Dongo».

Penoso: vuol dire che i tedeschi dovevano vendicarsi di Mussolini per il fatto che fosse andato a Milano senza avvertire Wolff? Non ha senso, Luciano Garibaldiè una stupidaggine. La risposta, in realtà, prova che l’ordine di non proteggere Mussolini, lasciandolo nelle mani dei partigiani, era stato veramente impartito da Wolff a Wallmeier, che – guardacaso – nessun giornalista storico riuscì mai a individuare, a ripescare e a intervistare. Addirittura non trovarono neanche i suoi documenti originari, la carta d’identità; tant’è che, secondo alcuni storici, il suo vero nome era Schallmeier, e non Wallmeier. Non riuscì a rintracciarlo nemmeno Erich Kuby, grande giornalista. Il che dimostra che era stata una trappola, organizzata dall’alto, proprio col preciso scopo di consegnare Mussolini a quelli che, poi, sarebbero stati i suoi esecutori. Questa è storia: una pagina che va riletta e riscoperta, assolutamente.

(Luciano Garibaldi, dichiarazioni rilasciate nel video “La morte di Mussolini e i misteri inglesi”, con Enrico Montermini, su YouTube il 20 dicembre 2020. Tra i libri citati da Garibaldi: Giorgio Cavalleri, “Ombre sul lago”, Arterigere-Chiarotto Editore, 2007; Bruno Giovanni Lonati, “Quel 28 aprile. Mussolini e Claretta: la verità”, Ugo Mursia Editore, 1994; Ricciotti Lazzero, “Il sacco d’Italia. Razzie e stragi tedesche nella Repubblica di Salò”, Mondadori, 1994).

www.libreidee.org

Nessun commento: