Il sito dei Mario Rossi per sopravvivere ai tempi moderni e contemporanei
Libri
Cerca
News
MRN Daily
MRN Weekly
Rete Voltaire
11 Settembre 2001
Vaxxed 1 & 2
Plandemic 1 & 2
Pizzagate
Matteotti
Unione Europea
18 marzo 2025
Rete Voltaire I principali titoli della settimana 18 mar 2025
Focus
E dopo l'Ucraina, l'Iran?
di
Thierry Meyssan
Parigi (Francia)
Per i sionisti revisionisti (cioè per i successori di Zeev Jabotinsky e di Benzion Netanyahu, da non confondere con i sionisti di Teodor Hertzl), dopo la vittoria su Hamas, sullo Hezbollah e sugli Assad, ora è il momento di schiacciare l'Iran.
Per Donald Trump invece, dopo la pacificazione del conflitto ucraino, la priorità dovrebbe essere la risoluzione della conflittualità attorno all'Iran.
Gli occhi della stampa sono puntati sulla Palestina, ma in realtà è Teheran la chiave per un Medio Oriente pacificato.
Donald Trump sta gestendo il possibile crollo dell'impero americano?
di
Thierry Meyssan
Parigi (Francia)
Da un mese si accavallano avvenimenti cruciali che riguardano gli Stati Uniti, l'Ucraina e l'Unione Europea. È difficile interpretarli perché ogni protagonista dissimula le proprie intenzioni. I dirigenti europei insistono in un atteggiamento ottuso, affermando che continueranno a sostenere i nazionalisti integralisti ucraini, mentre Washington e Mosca hanno già raggiunto un'intesa per la pace. È tuttavia possibile che gli incontri diplomatici mascherino un obiettivo diverso: prevenire una grave crisi economica in Occidente. Quest'ipotesi spiegherebbe perché Washington abbia bisogno di terrorizzare gli alleati: per costringerli a farsi carico dei suoi debiti.
In breve
In Siria la Notte dei Cristalli contro gli alauiti
Vertice della Lega araba per Gaza
Controversie
Il trionfo di Putin dopo 18 anni: la Conferenza sulla Sicurezza di Monaco adotta il multipolarismo
di Alfredo Jalife-Rahme
Città del Messico (Messico) |
Alla Conferenza sulla Sicurezza di Monaco del 2007, Vladimir Putin aveva arringato i leader diplomatici e militari europei esortandoli ad affrontare la questione della loro sovranità: no, non è nel loro interesse seguire ciecamente gli Stati Uniti. Nel 2025, di nuovo a questa Conferenza, JD Vance li ha messi un'altra volta di fronte allo stesso problema: non sarà violando i loro stessi principi che potranno governare.
abbonamento
Reclami
Nessun commento:
Posta un commento
Post più recente
Post più vecchio
Home page
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento