16 novembre 2018

DOCUMENTO / TUTTI I DANNI DEL GLIFOSATO MADE MONSANTO – BAYER


Pubblichiamo un interessante intervento dell'avvocato Valentina Scaramuzzo, specializzata nelle controversie legali in tema di salute e ambiente.

Quella del 10 agosto 2018 sarà ricordata nel mondo dell'agrochimica, e non solo, come una data storica. Un primo passo verso il riconoscimento di tutte le battaglie che da anni portano avanti i sostenitori della nocività dei pesticidi.
Da quel verdetto, emesso da una giuria di San Francisco, tutto il mondo ha gli occhi puntati su Dewayne Johnson, l'uomo che per oltre trenta anni ha lavorato come giardiniere in varie scuole pubbliche della California e si è ammalato di cancro al sistema linfatico.
Il tribunale di San Francisco lo scorso agosto ha infatti stabilito che la causa della malattia fu l'uso dell'erbicida "Roundup", un prodotto a base di glifosato, prodotto dalla Monsanto ('fresca' di fusione con Bayer, l'altro colosso mondiale della chimica di sintesi), riconosciuta colpevole per non aver informato i consumatori dei rischi alla salute, connessi all'utilizzo del proprio prodotto.
La giuria popolare del processo aveva condannato la Monsanto a pagare a Johnson 250  milioni di dollari, a titolo di danni punitivi (che normalmente vengono comminati alle imprese che  "agiscono incautamente"), oltre ai 39 milioni di dollari come risarcimento danni.
Sono trascorsi solo due mesi ed arriva un secondo verdetto.
Il giudice Suzanne Bolanos respinge la richiesta di Monsanto di rifare il processo per insufficienza di prove, ma riduce da 289 milioni di dollari a 78 milioni di dollari il risarcimento,  tagliando drasticamente i danni punitivi da 250 milioni a 39 milioni di dollari.
Se Johnson accetterà la somma, cosi determinata, entro il 7 dicembre, non ci sarà più alcun altro processo, in caso contrario ci sarà un nuovo processo.
Intanto, i legali della Monsanto insistono nel voler ricorrere in appello.
Il caso Dewayne Johnson contro Monsanto è la prima denuncia, di fronte ad un tribunale, in cui si sostiene il legame tra il glifosato e cancro.
Gli avvocati Robert Kennedy jr e Michael L.Baum, difensori di Johnson, il 5 settembre, intervenuti in un udienza pubblica al Parlamento Europeo, hanno riferito: "Il giudice non ci ha permesso di mostrare l'80% dei documenti che abbiamo, che mostrano come la Monsanto ha manipolato la scienza, ha aiutato a scrivere studi sotto falso nome e ha soppresso i risultati cancerogeni  di Roundup e glifosato". 

MONSANTO PAPERS
Michael L.Baum ha spiegato inoltre che la raccolta di documenti fa parte dei cosiddetti "Monsanto Papers", ottenuti attraverso la procedura di 'scoperta', cioè una procedura civile pre-processuale statunitense, che permette alle parti di ottenere prove l'una dall'altra.
Ha descritto in dettaglio quella che considera la 'strategia' targata Monsanto: manipolare la scienza e sopprimere i risultati sulla cancerogenicità, utilizzando i documenti divulgati come prove. Testimonianze e prove, presentate al processo dai legali del Johnson, hanno dimostrato che i segnali di allarme, osservati nella ricerca scientifica, risalgono ai primi anni '80 e sono aumentati solo nel corso dei decenni. Ma con ogni nuovo studio che mostrava danni, la Monsanto ha lavorato non solo per non avvertire gli utenti, ma per creare la "propria scienza", per dimostrare che erano al sicuro.
L'azienda, spesso, ha spinto la sua versione della scienza, nel regno pubblico, attraverso il lavoro di ghostwritten, progettato per apparire indipendente e, quindi più credibile. L'autore fantasma, il ghostwriting, è una grave forma di inquinamento scientifico, una strategia di riciclaggio dei messaggi di cui si serve certa industria, specie nel settore farmaceutico, chimico ed agrochimico. Ecco cosa accade: l'industria scrive un articolo scientifico, se lo fa firmare da scienziati noti e questi prestanome vengono profumatamente retribuiti. Segue poi la diffusione dell'articolo su riviste scientifiche, e/o sui mezzi di informazione di massa, in barba al conflitto d'interessi, all'etica professionale ecc.. ecc…
Dai Monsanto Papers è emerso che molti scienzati, impegnati a dimostrare la non tossicità del glifosato e contrari all'agricoltura biologica, sono risultati legati da contratti più o meno fantasma con la mutinazionale.
Nella lista dei "prestanome" anche i vertici all'EFSA, l'Autorità Europea per la sicurezza alimentare (oggi tutti rimossi), responsabili di aver prodotto pareri scientifici non derivanti da sperimentazioni autonome, bensì da dati copiati dai documenti forniti dalla Monsanto, ricerche nelle quali risultava che il glifosato fosse una sostanza non pericolosa per la salute umana, smentendo di fatto quello che da anni ha sempre sostenuto lo IARC (Associazione Internazionale per la ricerca sul cancro), organo che fa capo alla stessa Organizzazione Mondiale per la Salute (OMS), la quale ha definito senza mezzi termini il Roundup genotossico, cancerogeno per gli animali, "probabilmebnte cancerogeno" per l'uomo.

E L'EUROPA COSA FA ?
Gioca continuamente al rinvio, esprime parere negativo al rinnovo della licenza di questo pesticida, ma solo a partire dal 2022, invece di applicare da subito il principio di "Precauzione". Sino a tale data, si salvi chi può!
La decisione della UE era stata presa il 27 novembre 2017, al culmine di una tortuosa trattativa politica. Alla fine, 18 paesi si erano espressi a favore del via libera all'uso della sostanza per altri cinque anni. Decisivo, a far pendere il piatto della bilancia, era stato il sì della Germania (guarda caso, sede della multinazionale Bayer), che aveva vinto l'ostilità di altri paesi (ad esempio Italia e Francia) che avrebbero preferito un vincolo più stretto. Il voto dei governi aveva peraltro sconfessato quello dell'Europarlamento, contrario a una proroga per il glifosato.
Dal canto suo, il Parlamento Europeo ha istituito una commissione speciale incaricata di esaminare la procedura di autorizzazione della Ue per i pesticidi, in risposta alle preoccupazioni sul sistema di valutazione dei rischi che hanno accompagnato il rinnovo per cinque anni dell'autorizzazione al commercio dell'erbicida glifosato, deciso dalla maggioranza degli Stati Ue e dalla Commissione europea.
La Commissione speciale del Parlamento Europeo, dovrà valutare: 1) eventuali carenze nel modo in cui le sostanze sono valutate scientificamente e approvate; 2) il ruolo della Commissione Europea nel rinnovo della licenza di glifosato ed eventuali conflitti di interesse nella procedura di approvazione; 3) il ruolo delle agenzie dell'Ue e se esse dispongono di personale e finanziamenti adeguati per adempiere al loro mandato.
Solo qualche settimana prima il Parlamento europeo aveva approvato una risoluzione in cui affermava che la pubblicazione dei cosiddetti "Monsanto Papers" – i documenti interni della Monsanto, azienda proprietaria e produttrice del Roundup, di cui il glifosato è la principale sostanza attiva – ha fatto sorgere dubbi in merito alla credibilità di alcuni studi utilizzati dall'Ue ai fini della valutazione della sicurezza. La risoluzione affermava che la procedura di autorizzazione dell'Ue dovrebbe basarsi unicamente su studi pubblicati e indipendenti sottoposti a revisione paritaria e commissionati dalle autorità pubbliche competenti, e che le agenzie dell'Unione europea dovrebbero essere rafforzate per consentire loro di lavorare in questo modo.

Fabian Tomasi. In apertura l'avvocato Kennedy con Dewayne

IL GLIFOSATO KILLER IN ARGENTINA
Ma ritorniamo in America. Forse Dewahine Jonhson non avrebbe mai voluto diventare un simbolo della lotta contro il glifosato, così come non lo avrebbe voluto essere Fabian Tomasi, uomo simbolo della lotta contro i pesticidi in Argentina e morto lo scorso 7 settembre all'età di 53 anni. Era diventato il simbolo della lotta degli agricoltori argentini contro il glifosato.
Aveva iniziato a lavorare per un'azienda agricola all'età di 23 anni. Doveva riempire i serbatoi degli aerei, usati per l'irrorazione degli erbicidi sui campi di soia. Serbatoi che contenevano  soprattutto glifosato. Fabian, che lavorava come gli altri operai agricoli senza nessuna formazione specifica, nessuna precauzione dai veleni, seguendo un solo consiglio: "non metterti contro vento, così i gas non ti raggiungono", comincia ben presto ad accusare gravi disturbi,  fino a che gli viene diagnosticata una polineuropatia tossica grave. Ma non è il solo. Nella sua stessa famiglia, il fratello, anche lui esposto all'irrorazione di erbicidi, era già morto per un tumore al fegato. Nelle campagne circostanti, i tumori sono il triplo di quelli che si riscontrano nelle città.
L'Argentina non ha mai regolamentato l'uso dei pesticidi, e Fabian comincia la sua battaglia affinché sia riconosciuta la relazione tra la  malattia e il  suo lavoro incessante nell'agrochimica. La stampa internazionale ne parla. Le foto del suo corpo fanno il giro del mondo. Diventa l'emblema delle lotte ambientaliste.
Si batte in particolare contro il glifosato, il pesticida prodotto dalla Monsanto e irrorato nella misura di 300.000 tonnellate all'anno sui campi argentini di soia transgenico.
"Siamo colpiti da un sistema di produzione che si preoccupa più di riempire le tasche di alcuni che della salute delle persone", diceva durante una delle sue ultime interviste televisive, parlando degli effetti dei pesticidi sulla salute dell'uomo.
Fabian Tomasi è morto senza aver ottenuto un processo.
Poche settimane prima della sua morte, commentando la condanna della Monsanto al maxirisarcimento in favore di Dewayne Johnson, aveva detto: "Non ho bisogno di soldi, ho bisogno di vivere. Non sono imprese, sono operatori della morte". 
(…) "Quando me ne sarò andato, continuate a difendere la verità".

VALENTINA SCARAMUZZO

To see the article visit www.lavocedellevoci.it

Nessun commento: