Inviato da mariorossi.net tramite Google Reader:

La decisione della Russia di vietare le esportazioni di grano in seguito agli incendi diffusi nel paese ha spinto alle stelle i prezzi alimentari con un incremento del 19% in appena una settimana, al crescere dei timori sul fatto che la volatilità globale nei prodotti alimentari e nelle materie prime possa portare a una bomba inflazionistica mondiale accompagnata da diffuse sommosse alimentari.
Lenin una volta definì il grano la "valuta delle valute", sottolineando la sua importanza per il modo in cui influenza tutto, dagli alimenti di base come il pane ai mangimi animali.
Fonte: Global Research
Il presidente venezuelano Hugo Chavez ha denunciato, questo Sabato, i piani degli Stati Uniti per attaccare il suo paese e rovesciare il suo governo. Nel corso di una cerimonia per celebrare il 227.mo compleanno dell'eroe dell'indipendenza, Simon Bolivar, Chavez ha letto un memorandum segreto che era stato inviato da una fonte anonima all'interno degli Stati Uniti.
"Come ho detto nella mia prime tre lettere, resta l'idea di provocare un conflitto sul confine occidentale", leggeva Chavez dalla missiva segreta. "Gli ultimi avvenimenti confermano tutto, o quasi tutto, ciò di cui si è discusso qui, nonché le altre informazioni che ho ottenuto dall'alto", la lettera continuava. "La fase di preparazione della comunità internazionale, con l'aiuto della Colombia, è in piena esecuzione", manifestava il testo, facendo riferimento all'ultima sessione di Giovedì, dell'organizzazione degli Stati Americani (OAS), durante il quale il governo della Colombia ha accusato il Venezuela di ospitare "terroristi" e " campi di addestramento per terroristi" e ha dato al governo di Chavez un "ultimatum di 30 giorni", per consentire un intervento internazionale.
Fonte: Strategic Culture Foundation, http://globalresearch.ca/PrintArticle.php?articleId=20317
Il tempo anormalmente caldo nelle regioni centrali della Russia, ha già causato gravi danni economici. Ha distrutto i raccolti in circa il 20% dei terreni agricoli del Paese, con il risultato che i prezzi alimentari chiaramente saliranno il prossimo autunno. In aggiunta a ciò, incendi sono esplosi nelle torbiere attorno a Mosca. In questi giorni, la maggior parte delle previsioni riguardanti il clima sono allarmanti: siccità, uragani e inondazioni saranno sempre più frequenti e gravi. Il direttore del programma energetico e climatico del Wildlife Fund, A. Kokorin, dice che l'attuale tendenza non è un fenomeno casuale e non si prevede che debba scemare (1).
Fuori Berlusconi - W la Costituzione - No al modello Pomigliano
Sabato 16 ottobre tutti a Roma con la Fiom Cgil insieme a
Andrea Camilleri, Paolo Flores d'Arcais, don Andrea Gallo, Margherita Hack, Sabina Guzzanti, Antonio Tabucchi, Gino Strada, Luigi De Magistris, Altan, Sergio Staino, Ascanio Celestini, Moni Ovadia, Piergiorgio Odifreddi, Sonia Alfano, Gianni Vattimo, Lidia Ravera, Furio Colombo, Pancho Pardi, don Enzo Mazzi, don Paolo Farinella, Domenico Starnone, Carlo Lizzani, Giuliano Montaldo, Angelo d'Orsi, Valerio Magrelli e molti altri
per difendere la democrazia e il lavoro, contro le politiche di Berlusconi e Marchionne.
Sostieni anche tu questa straordinaria giornata di mobilitazione civile
> Invia questo appello via EMAIL ad almeno 5 persone
> Pubblicalo sul tuo profilo FACEBOOK, invialo come messaggio ad almeno 5 amici, sostituisci l'immagine del tuo profilo con quella dell'appello
> Invia ai tuoi follower su TWITTER questo messaggio: "Fuori Berlusconi, W la Costituzione, No al modello Pomigliano. Sabato 16 ottobre tutti a Roma con la Fiom. Passaparola su Twitter! "
> Invia ad almeno 5 persone questo SMS : "Sabato 16 ottobre tutti a Roma con la Fiom contro le politiche di Berlusconi e Marchionne. Sostieni anche tu la manifestazione. Invia questo sms a 5 tuoi amici "
> Pubblica l'appello e l'immagine sul tuo BLOG
PASSA PAROLA !
Tutte le adesioni e le informazioni sulla manifestazione su www.micromega.net e www.fiom.cgil.it
"Mi appello a tutti gli italiani di buona volontà, perché ce ne sono tanti: che si sveglino, che scendano in piazza con noi il 16 ottobre. La Fiom sta difendendo i diritti dei lavoratori e la dignità del lavoro. Con i diktat del modello Pomigliano Marchionne dà un cospicuo contributo al mutamento della democrazia italiana in una dittatura strisciante. Oggi, chi non osa minimamente dire il proprio pensiero insieme agli altri, finisce per dare una mano a questo governo" – Andrea Camilleri
www.micromega.net
Nutrire un dubbio è legittimo. Anzi, è fondamentale, visto che è proprio sulla cultura del dubbio che si è innestata tutta la tradizione filosofica e scientifica dell'occidente. Cogito ergo sum. Chi non si fa domande, non perviene mai a nessuna scoperta. Oltre il dubbio restano solamente l'assolutismo, la professione di fede, il fanatismo, l'assioma, il dogma, la verità rivelata. Certo, un dubbio è tale proprio perché non sussiste alcuna certezza, dunque in nessun caso il dubbio deve portare a una condanna, tant'è vero che perfino la nostra tradizione giuridica si fonda sulla presunzione d'innocenza. Però è vero anche il contrario: in nessun caso il dubbio, tranne nel corso dell'accertamento di una verità processuale, può portare ad una assoluzione a priori. Un dubbio, insomma, è un dubbio, e può restare tale anche indefinitamente. E' lecito, anzi sano averne e non comporta nessuna presa di posizione. Senza prese di posizione, non c'è contrapposizione e dunque non ha senso nessuno scontro. Tra i dubbiosi ci può essere un confronto sincero, fruttuso e leale, perché nessuno ama restare tra color che son sospesi: i processi naturali tendono spontaneamente a una risoluzione. Come un masso che rotola, e prima o poi si ferma, così il dubbioso ama cercare di capire, perché vuole risolversi e trovare sollievo rispetto alla tensione dell'incertezza.