19 ottobre 2018

GLIFOSATO / UNA SENTENZA A SAN FRANCISCO DA BRIVIDI


Sembra il copione di uno dei migliori film interpretati da Julia Roberts, "Erich Borovich", l'avvocato in minigonna e tacchi a spillo animata da un coraggio leonino per vincere una causa contro un colosso che ha inquinato mezzo territorio e causato morti a catena per tumore.
Peccato che stavolta il giudice non sia di quella tempra e non abbia un grammo del coraggio di Erich. Per il giudice della Corte superiore di San Francisco, Suzanne Ramos Bolanos, infatti il glifosato non fa male, anzi è consigliabile in tutte le diete e produce effetti miracolosi.
Scherzi a parte, il giudice Bolanos ha rimesso in discussione il risarcimento che un ammalato di cancro era riuscito ad ottenere in un precedente giudizio (280 milioni di dollari) sostenendo che non c'è conessione tra glifosato e insorgenza della patologia tumorale. L'uomo, infatti, aveva fatto uso di erbicidi prodotti dalla Monsanto, il colosso a stelle e strisce appena inglobalo da un altro colosso, quello farmaceutico tedesco Bayer, i quali, evidentemente, adesso fanno salti di gioia e sparano i tric trac, dopo l'incredibile sentenza.
Ma non basta. In vena di prodigalità verso i due colossi, il giudice Ramos Bolanos cerca di fare ancora di più. E cioè intende chiedere la riapertura per "insufficienza di prove" per quanto riguarda la parte della sentenza che prevede una sanzione da 250 milioni per 'danni punitivi'. A quel punto il neogruppo che domina in modo monopolitico il mercato dei prodotti per l'agricoltura (compresi glifosati e pesticidi d'ogni sorta) si troverebbe la strada spianata nel futuro per l'uso più sfrenato del glifosato, sostanza che invece la gran parte degli studi scientifici "non di parte" considera altamente tossico.
E sempre a questo punto non resta, per il giudice Bolanos, che un'ultimo provvedimento: il Nobel  "per legge" a Monsanto e Bayer, così il quadro è completo.
Tornando con i piedi per terra, è possibile lasciar in mano a un toga che probabilmente non capisce neanche la differenza fra un seme e un fiore una sentenza di tale peso? Non andrebbe quanto meno affiancata da un collegio giudicante con tanto di team di esperti "super partes", cioè non "mazzettabili" dal colosso tedesco fresco di matrimonio? O non andrebbe affidato a un Corte Suprema? In ballo ci sono la salute dei cittadini, in primo luogo, ma anche miliardi di dollari per il commercio di glifosato.

To see the article visit www.lavocedellevoci.it

18 ottobre 2018

DOPO CUCCHI / PERCHE’ NON PARLANO I POLIZIOTTI DI ILARIA ALPI E VIA D’AMELIO?


I muri di gomma a volte miracolosamente di sgretolano. Succede oggi con il caso di Stefano Cucchi, ammazzato dentro una caserma in una tragica notte. Oggi un carabiniere trova la forza di confessare e accusare anche due colleghi che uccisero di botte il giovane.
Un caso più unico che raro nella storia di casa nostra. Perchè le cortine fumogene e i muri di gomma, appunto, quando si tratta di "istituzioni che ammazzano" sono più impenetrabili che mai.
S'è saputo qualcosa del caso di Giuseppe Uva? O del cingolato che passò sul corpo di Carlo Giuliani?
Speriamo sia il primo tassello di un mosaico di omertà che viene giù, e a seguirne ce ne siano tanti altri che hanno fino ad oggi macchiato in modo indelebile la storia del nostro Paese.


Giuseppe Uva. In apertura Ilaria Cucchi all'uscita della Procura di Roma

Torniamo su due casi, di cui abbiamo più volte trattato, perchè coinvolgono – come protagonisti negativi – uomini della forze dell'ordine, quindi figure istituzionali, ma che ovviamente ubbidiscono a dei superiori, da individuare in vertici dei corpi militari di appartenenza, ma soprattutto ad altri superiori gerarchici, a livello di magistratura, di politica. Anche d'affari.
Casi per certi versi più gravi dello stragrave caso Cucchi, perchè qui i livelli di complicità sono ad altissimi livelli e tutti uno più intoccabile dell'altro. E siamo anche in fase di nuovi sviluppi che speriamo riescano a scalfire quei maledetti impenetrabili muri. Ci riferiamo ai casi di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin ed alla strage di via D'Amelio.
Per sommi capi la ricostruzione dei due gialli e qualche novità.

DEPISTAGGIO PERFETTO PER ILARIA E MIRAN
Il caso di Ilaria e Miran è appeso al filo della decisione del gip di Roma, Andrea Fanelli, il quale si dovrà pronunciare a breve sulla doppia richiesta di archiviazione avanzata dal pm Elisabetta Ceniccola e controfirmata dal procuratore capo del tribunale di Roma Giuseppe Pignatone.
Secondo questi ultimi non è possibile accertare la verità perchè è passato troppo tempo, la mole di documenti presentata dai legali della famiglia Alpi (gli avvocati Giuseppe e Giovanni D'Amati, l'avvocato Carlo Palermo) a nulla serve per identificare killer e mandanti dell'esecuzione, gli ultimi elementi probatori arrivati dalla Dda di Firenze – vale a dire alcune intercettazione  del 2012 fra alcuni somali che parlavano del duplice assassinio – non spostano il quadro indiziario di un centimetro.
Ma ecco la circostanza più grave di tutte: il pm Ceniccola e il capo Pignatone se ne fregano altamente di quanto contenuto nella sentenza che il tribunale di Perugia ha messo nero su bianco un anno fa, quando non solo ha scagionato il giovane somalo, Hashi Omar Assan, che da innocente stava passando il suo sedicesimo anno in carcere, ma ha ricostruito tutta la story e ha scritto senza mezzi termini di Depistaggio di Stato.
Cosa era successo? Il processo s'è chiuso con la condanna di Hashi sulla base di una sola testimonianza: quella di tale Ahmed Ali Rage, alias "Gelle", il quale ha verbalizzato davanti al pm di turno e ad alcuni poliziotti ma non si è presentato neanche una sola volta in dibattimento. Circostanza ben strana: una condanna così pesante senza che l'unico testa venga a confermare le accuse in aula. Cosa era successo, così come dettagliatamente descrive la sentenza di Perugia? Gelle era stato 'taroccato' dalla polizia, imbeccato sulle risposte da dare e sul colpevole da indicare. Poi tutto ok, gli trovano – sempre i poliziotti di cui nella sentenza perugina si fanno nomi e cognomi – un lavoro, Gelle viene addirittura portato all'officina in auto, tutto dura tre mesi, quindi viene messo su un treno per la Germania, dove trascorrerà alcune settimane, fino a raggiungere la meta finale, Londra.


Ilaria Alpi e Miran Hrovatin, Hashi Omar Assan

Hanno poi sostenuto, le nostra forze dell'ordine, di aver cercato in tutti i modi e con tutti i grossi mezzi che hanno a disposizione di ritrovare Gelle e riportarlo in Italia. Ma niente, missione impossibile.
Missione più che possibile, invece, per l'inviata di "Chi l'ha visto", Chiara Cazzaniga, che dopo alcune ricerche presso la comunità dei somali a Roma, ha preso l'aereo, è sbarcata a  Londra e in un baleno è riuscita a trovare Gelle! Lo ha intervistato e Gelle ha raccontato di tutta la messa in scena: la polizia gli ha detto che doveva accusare quel giovane somalo e lo ha imbeccato con tutti i  dettagli del caso. Fine della storia.
L'intervista è andata in onda e ovviamente per il Hashi si è aperto il processo di revisione al tribunale di Perugia, dove è stato scagionato da ogni colpa. Ma le toghe perugine sono riuscite a fare di più: hanno cioè ricostruito – attraverso Gelle – tutto il percorso fatto di clamorosi Depistaggi, attuato dalla polizia ma su evidenti input superiori.
Quali? Li poteva agevolmente trovare la procura capitolina, dopo tale assist. Ma invece di fare questo, avendo la strada già ben spianata dalla sentenza di Perugia, cosa ha fatto la procura di Roma, tornata a pieno titolo il Porto delle nebbie? Ha chiesto l'archiviazione di tutto!
Poi sono arrivati gli elementi dalla Dda fiorentina, quindi il gip ha chiesto tempo per decidere. Imperterriti, Ceniccola e Pignatore hanno di nuovo chiesto l'archiviazione e ora si è in attesa, a giorni, della pronuncia definitiva del gip.
Sorge spontanea la domanda: perchè un poliziotto coinvolto nel depistaggio adesso non parla? Potrà non sapere tutto del giallo, chi sono i veri mandanti, ma perchè non si comincia a dare qualche picconata a qual muro di cemento? E per lorsignori, più in alto: non sentono bruciare dentro qualcosa, per aver calpestato la giustizia, mandato al massacro due giovani giornalisti, in nome di affari come traffico d'armi, di rifiuti super tossici e via dicendo? Che razza di uomini sono, senza un grammo di dignità e di coscienza?

UN TAROCCAMENTO A REGOLA D'ARTE
Copione molto simile per la strage di via D'Amelio. 7 innocenti sono stati condannati – e hanno scontato 16 ani di galera – per il tritolo di via d'Amelio. E il tutto sulla scorta di una sola testimonianza, quella di Vincenzo Scarantino, anche in questo caso inventato a tavolino dalla polizia, addestrato di tutto punto come uno scolaretto che deve mandare a memoria la lezione. C'è voluta la testimonianza di Gaspare Spatuzza a smontare quel castello di menzogne e la successiva confessione dello stesso Scarantino il quale, nel corso del Borsellino 4, ha raccontato per filo e per segno come è stato intimidito e costretto a recitare quella parte: anche stavolta un soggetto che viene costruito a tavolino, imbeccato di tutto punto. Come successe per Gelle.


Fiammetta Borsellino

Stavolta la catena di comando è più articola ma anche più chiara. Si sta aprendo il processo a carico di 4 poliziotti per Depistaggio, i quali racconteranno naturalmente che ricevevano ordini dal loro capo, il numero uno della Mobile di Palermo Arnaldo La Barbera. Il quale però non può più difendersi perchè è morto nel 2002. E allora? Con ogni probabilità, seguendo il filo logico, La Barbera avrà avuto degli iterlocutori, difficile immaginare un'operazione 'solitaria'. E quindi con in magistrati che avevano in mano il fascicolo sulla strage di via D'Amelio.
Si trattava di Anna Maria Palma, seguita da Carmine Petralia, quindi dopo 5 mesi entra nel pool anche un giovane Nino Di Matteo.
Da mesi Fiammetta Borsellino, figlia del magistrato trucidato con la sua scorta, chiede a qualcuno di parlare. Si rivolge ai poliziotti, ma non dimentica certo i magistrati. Qual è stato loro ruolo? Chi ha realmente costruito il pentito Scarantino, che significa aver ordito il Depistaggio di Stato?
Perchè, soprattutto oggi, dopo che il sipario si è alzato sul caso Cucchi, uno dei poliziotti chiamati a testimoniare nei prossimi giorni ritrova il fegato – ma soprattuto il cuore – per raccontare come sono andate le cose?
Perchè resta impenetrabile come una cassaforte il mistero dell'agenda rossa, passata di mano in mano e con un processo finito in flop? Perchè nessuno chiede alla giornalista antimafia Roberta Ruscica tra quali mani è passata l'agenda di Paolo Borsellino?
Si tratta di due buchi neri tra i più clamorosi e dolorosi della nostra malastoria, perchè parlare di Depistaggio di Stato significa parlare di un Stato che sta marcendo, di una Giustizia che diventa sempre più una lontana utopia.
Facciamo in modo che questo giorno in cui si vede finalmente verità e giustizia nel caso del povero Stefano Cucchi e della sua famiglia per anni straziata, possa rappresentare un inizio. E i casi Alpi e Borsellino sono più attuali e bollenti che mai.

To see the article visit www.lavocedellevoci.it

17 ottobre 2018

GIORNALISMO D’INCHIESTA / IN ABRUZZO SI SPEGNE UN’ALTRA VOCE


Cala – speriamo solo per ora – il sipario su PrimaDaNoi, un eccellente quotidiano on line realizzato in Abruzzo e diretto da con passione, coraggio e professionalità da Alessandro Biancardi. Ne siamo profondamente dispiaciuti perchè rappresentava da anni un raro esempio di giornalismo investigativo autentico, capace di scavare e scovare nel marcio della malapolitica, di alzare gli altarini su affari, sigle e personaggi che la fanno da padrone nelle loro aree.
Proprio giorni fa rileggevamo una lunga e interessante inchiesta sulla Proger, una società d’ingegneria di origini pescaresi diventata leader in Italia: intrecci da brividi che anche la Voce ha sovente affrontato.
Ne hanno subito tante, i colleghi di PrimaDaNoi, sono stati attaccati per via giudiziaria dai poteri forti, hanno dovuto subire i morsi dalla giustizia che ti viene negata anche quando hai rispettato in pieno le regola del buon giornalismo, della deontologia, della massima professionalità. Eppure, chi è debole ormai sempre nelle aule giudiziarie, con sentenze civili velocissime, soccombe. Ed anche penali che oggi prevedono una straordinaria rapidità “d’esecuzione”, sparandoti addosso una provvisionale che si concede solo per reati gravissimi. Ebbene, noi della Voce ne abbiamo subite negli ultimi mesi 3 di identico tipo, 3 condanne a 7 mila euro ciascuna che sembrano fatte con lo stampino, e infatti sono firmate dalla stessa giudice.
Hanno deciso, di tutta evidenza, di sopprimere quel poco che resta di liberà di stampa per mano giudiziaria (oltre che economica: la pubblicità sempre più scarsa), di affossare una volta per tutte quel po’ di giornalismo d’inchiesta che dà fastidio al potere, impegnato ora – con manovre di depistaggio giudiziario – a non farci conoscere mai quali sono killer e mandanti dell’omicidio di Ilaria Alpi Miran Hrovatin, chi ha messo quel tritolo in via D’Amelio.
Ben contenta la politica, vecchia e nuova, visto il prurito che il giornalismo, quello vero, ha suscitato tempo fa in un D’Alema, poi in un Renzi, ora in un Di Maio. Uniti nella lotta – lorsignori – ad evitare che si faccia luce sui buchi neri della nostra marcia Repubblica e ad affossare quel po’ di giornalismo che va a caccia non di fake news, ma di verità e giustizia.
In basso pubblichiamo la lettera di commiato del bravo direttore Biancardi.
Ma prima di salutarci volevamo segnalare un altro caso, stavolta nel giornalismo radiofonico “d’inchiesta”. E’ stato licenziato di punto in bianco David Gramiccioli, per diversi anni direttore di Colorsradio, una coraggiosa emittente romana che non aveva paura di affrontare i temi più bollenti, dalle mafie ai gialli e misteri d’Italia, dai traffici di monnezza al potere di Big Pharma.
E forse proprio le battaglie sui vaccini – uno dei business principali delle industrie farmaceutiche, per le quantità di prodotto smerciato, nonostante le smentite di scienziati taroccati – sono costate il lavoro a David, che dirige anche una compagnia teatrale di giornalismo d’inchiesta. Un forte in bocca al lupo a lui e a chi lo aiuta nel suo difficile lavoro di denuncia.

L’EDITORIALE DI ALESSANDRO BIANCARDI
COSÌ MUORE UN QUOTIDIANO
Quando le candeline diventano un cero: 26 settembre 2005-26 settembre 2018
Abruzzo. PrimaDaNoi.it si spegne. È l’annuncio che non avremmo mai voluto dare e che da anni abbiamo cercato di allontanare il più possibile, fino a quando resistere non è stato più sufficiente. Così siamo costretti a fermarci: da oggi non troverete più notizie aggiornate qui.
Il 26 settembre 2005 nasceva il primo quotidiano on line per la regione Abruzzo in un momento in cui la tecnologia era ancora una speranza da queste parti, appena prima dei grandi scandali e in un momento di forti cambiamenti.
Il 26 settembre 2018, 13 anni esatti dopo, dobbiamo fermarci perché non possiamo più garantire la sostenibilità del quotidiano e lo facciamo prima di contrarre debiti che non potremo onorare.
È la fine di un sogno che si è trasformato in un incubo, poiché spesso siamo diventati noi il nemico di troppi e il bersaglio da colpire.
PrimaDaNoi.it muore per asfissia lentissima: un quotidiano vive di pubblicità ma siamo stati bravini a raccogliere quella nazionale e pessimi a convincere gli imprenditori sotto casa. Chissà perché…
PrimaDaNoi.it muore per l’isolamento nel quale è stato relegato solo perché siamo stati “cattivi” con i potenti e qualche difficoltà (piccolissima) in questi lunghi anni gliela abbiamo pure creata.
PrimaDaNoi.it muore perché in questa terra, oggi, la verità, l’informazione, il giornalismo d’inchiesta non sono ritenuti ancora beni vitali dal cittadino comune.
E quindi è la fine di un ciclo, di una stagione della nostra vita e di qualcosa di impalpabile che c’è e che assomiglia, chissà, forse, ad un punto di riferimento o ad una boccata d’aria.
È molto probabile che tra un paio di mesi anche il sito, con i suoi 500mila articoli di cronaca e inchieste abruzzesi, svanirà nel cimitero digitale e non vi sarà più alcuna traccia di quello che è stato.
Per noi, però, non è una sconfitta: non siamo noi a perdere.
Noi siamo quelli che per 13 anni esatti hanno resistito ad ogni sorta di tempesta, sgambetto o tranello, che hanno nuotato sempre controcorrente (purtroppo) e hanno combattuto soli contro tutti.
E quello che non ti ammazza, ti spegne: anche se ci è riuscito solo ora.
Lo diciamo chiaramente e urlando perché rimanga agli atti: la fine di PrimaDaNoi.it è la prova inconfutabile che l’informazione libera, svincolata e indipendente davvero non può esistere, se non per poco.
I patti, invece, sono la via unica anche per un giornale di sopravvivere ed è proprio per questo che non si può essere “indipendenti”, come noi, da tutti; a qualcuno devi pur appoggiarti e fare qualche favore se vuoi che poi ti difenda.
Come direttore mi ritengo l’unico responsabile per aver sempre tenuto una linea editoriale intransigente, improntata solo all’interesse pubblico senza mai farci intralciare da quelli privati (nemmeno i nostri).
La mia è stata una leggerezza imperdonabile ma mai avrei potuto immaginare che il Paese fosse malato a tal punto da trasformare una così preziosa virtù in una sentenza di morte.
Come giornale abbiamo sempre seguito i più alti principi morali (dunque nulla di più antiquato e retrogrado) e certe cose si pagano, qui ed ora, a caro prezzo.
Quando abbiamo iniziato immaginavamo che sarebbe stato difficilissimo ma non conoscevamo certi biechi meccanismi e certi ingranaggi che poi ci hanno stritolato.
Mai avremmo potuto immaginare, per esempio, di inaugurare una nuova stagione di dittature e censure come quelle avviate dalle ignobili sentenze sul “diritto all’oblio” che, nel 2010, per primi al mondo, ci hanno colpito, e da allora e a causa di quelle decisioni, il declino è stato inesorabile e ancora più veloce.
Condannati per aver violato una legge che non c’è in nome della privacy che serve per censurare, intimorire e restituire la verginità a qualche delinquente che non ha imparato la lezione.
Siamo stati costretti dal “sistema” ad essere come un soldato in campo aperto senza difese, bersaglio facile da colpire e solo perché la “Giustizia” l’abbiamo incrociata pochissime volte.
Noi abbiamo cercato di difendere il vostro diritto di conoscere negando la cancellazione di articoli veri e mai diffamatori e ci siamo trovati contro prepotenti e giudici.
Per dirne una, c’è un tizio che da sette anni mi minaccia di morte e profetizza di lasciarmi in mutande: per fortuna si è avverata solo la seconda.
È stato un continuo e disgustoso tiro al piccione.
L’informazione seria e le inchieste giornalistiche hanno per noi un carattere sacrale ma costano tanti soldi, molta fatica e svariate conseguenze e noi, da soli, per questi anni ci siamo fatti carico di tutto questo ma ora non siamo più in grado di fronteggiare tutti i rovesci ed i guasti di un Paese degradato.
Non è sbagliato dire, dunque, che le istituzioni sono state complici della nostra condanna a morte.
Grazie a tutti quelli che ci hanno seguito con assiduità, letto con attenzione, che hanno potuto sapere e scoprire l’Abruzzo in questi 13 anni.
Magari che hanno sperato con noi che le cose potessero migliorare.
Da oggi tutti quelli che pensavano a noi per denunciare qualcosa che loro non avevano il coraggio di fare dovranno rivolgersi altrove.
A quelli a cui siamo antipatici e che oggi non sono affranti come noi dico che prima o poi arriva per tutti il momento di avere bisogno di un quotidiano davvero onesto e libero per conoscere o raccontare.
Noi la nostra parte l’abbiamo fatta.
Non c’è altro da dire e non ne vale la pena.
Punto.
E basta.

Alessandro Biancardi”

16 ottobre 2018

Relazioni internazionali: la quiete prima di quale tempesta?, di Thierry Meyssan


Tutte le questioni internazionali sono in sospeso in attesa delle elezioni statunitensi. I partigiani del vecchio ordine internazionale puntano su un cambiamento di maggioranza al Congresso e su una destituzione rapida del presidente Trump. Se l'ospite della Casa Bianca rimarrà al suo posto, i protagonisti della guerra contro la Siria dovranno ammettere la sconfitta e trovare nuovi campi di battaglia. Viceversa, se Trump perderà le elezioni il Regno Unito rilancerà immediatamente il conflitto in Siria.

La fase attuale, che è iniziata con la reazione della Russia alla distruzione del suo Ilyushin-20 e che si protrarrà fino alle elezioni legislative statunitensi del 6 novembre prossimo, è incerta. Tutti i protagonisti della guerra in Siria aspettano di sapere se la Casa Bianca potrà continuare la politica di rottura con l’attuale ordine internazionale o se il Congresso passerà nelle mani dell’opposizione e darà immediatamente inizio alla procedura di destituzione del presidente Trump.

Le origini della guerra

È ormai chiaro che il progetto iniziale di Stati Uniti, Regno Unito, Israele, Arabia Saudita e Qatar non si realizzerà, così come non si realizzeranno i progetti di Francia e Turchia, due potenze entrate in un secondo tempo nella guerra contro la Siria.
Dobbiamo avere presente non in che modo abbiamo appreso l’inizio degli avvenimenti, bensì ciò che abbiamo scoperto in seguito. Le manifestazioni di Deraa ci furono presentate come una «rivolta spontanea» contro la «repressione di una dittatura»; oggi sappiamo che invece furono a lungo preparate [1].
Dobbiamo anche smettere di credere che i membri di una Coalizione, benché uniti per conseguire il medesimo obiettivo, condividano anche la stessa strategia. Quale che sia l’influenza dell’uno o dell’altro, ogni Stato custodisce la propria storia, persegue i propri interessi e i propri scopi di guerra.
Gli Stati Uniti miravano alla distruzione delle strutture statali del Medio Oriente Allargato, secondo la strategia dell’ammiraglio Arthur Cebrowski [2]. Si appoggiavano al Regno Unito che, da parte sua, metteva in atto la strategia di Tony Blair, finalizzata a insediare nella regione i Fratelli Mussulmani [3]; nonché su Israele, che s’ispirava alla strategia di egemonia regionale d’Oded Yinon [4] e di David Wurmser [5].
Le armi furono depositate anticipatamente dall’Arabia Saudita nella moschea Omar di Deraa [6] e il Qatar inventò la storia dei bambini cui erano state strappate le unghie.
All’epoca, l’Arabia Saudita non cercava né d’imporre una nuova politica alla Siria né di rovesciare il governo siriano. Riad voleva esclusivamente impedire che alla presidenza ci fosse un non-sunnita. Per una strana evoluzione storica, i wahabiti, che due secoli prima consideravano sunniti e sciiti entrambi eretici e incitavano a sterminarli se non si fossero pentiti, si atteggiano ora a difensori dei sunniti e persecutori degli sciiti.
Quanto al piccolo emirato del Qatar, voleva rivalersi per l’interruzione del progetto di gasdotto in Siria [7].
La Francia, che avrebbe dovuto partecipare alla congiura in virtù degli accordi di Lancaster House, fu tenuta in disparte per le inaspettate iniziative prese in Libia. Il ministro degli Esteri, Alain Juppé, tentò di spingere la Francia a unirsi ai complottisti, ma l’ambasciatore francese a Damasco, Eric Chevallier, che essendo sul posto poteva constatare la distorsione dei fatti, tirava il freno [8].
Quando fu riaccettata nel complotto, la Francia si prefisse lo stesso obiettivo di colonizzazione della Siria del 1915, sulla scia degli accordi Sykes-Picot-Sazonov. Così come all’epoca fu considerato transitorio, rispetto alla colonizzazione permanente dell’Algeria [9], il mandato francese sulla Siria nel XXI secolo è considerato di secondo piano rispetto al controllo del Sahel. Inoltre, nel tentativo di realizzare la vecchia mira, Parigi cominciò a spingere per la creazione di un nucleo statale curdo, sul modello di quel che nel l917 i britannici fecero in Palestina con gli ebrei. La Francia si alleò così con la Turchia [10] che, in nome del «giuramento nazionale» di Atatürk [11], invase il nord della Siria per creare uno Stato dove espellere i kurdi di Turchia.
Se gli obiettivi dei primi quattro aggressori, Stati Uniti, Regno Unito, Israele e Arabia Saudita, sono tra loro compatibili, quelli di Francia e Turchia non lo sono con gli altri.
Del resto, Francia, Regno Unito e Turchia sono ex potenze coloniali. Tutte tre cercano d’insediarsi sullo stesso trono. La guerra contro la Siria ha così riacceso le rivalità del passato.

L’episodio Daesh all’interno della guerra contro la Siria e l’Iraq

A fine 2013 il Pentagono rivide i propri piani nel quadro della strategia Cebrowski. Modificò i piani iniziali, quelli rivelati da Ralph Peters [12], sostituendoli con il disegno di Robin Wright di creare un «Sunnistan» a cavallo di Siria e Iraq [13].
Tuttavia il dispiegamento in Siria, a settembre 2015, delle forze armate russe per ostacolare la creazione del «Sunnistan» da parte di Daesh rovinò gl’intenti dei sei principali partner della guerra.
I successivi tre anni di conflitto risposero a un altro obiettivo: da un lato, creare un nuovo Stato a cavallo tra Iraq e Siria, nel quadro della strategia Cebrowski, dall’altro, utilizzare Daesh per tagliare la via della seta che la Cina di Xi Jinping desiderava riattivare, mantenendo così il dominio continentale da parte del partito «occidentale».

La vittoria siriano-russa e il voltafaccia degli Stati Uniti

La vicenda della distruzione, il 17 settembre 2018, dell’Ilyuscin-20 ha fornito alla Russia l’occasione di mettere fine a questa guerra infinita e di accordarsi con la Casa Bianca, in contrasto con gli altri aggressori. È la riedizione, su scala minore, della reazione URSS-USA alla crisi del Canale di Suez del 1956 [14].
Mosca non solo ha appena consegnato all’Esercito Arabo Siriano dei missili antiaerei (gli S-300), ma ha anche dispiegato in Siria un intero sistema di integrato sorveglianza. Quando questo sistema sarà operativo e gli ufficiali siriani saranno stati addestrati a manovrarlo, ossia entro tre mesi al più tardi, sarà impossibile agli eserciti occidentali sorvolare la Siria senza il consenso di Damasco [15].
Il presidente Trump aveva annunciato in anticipo l’intenzione di ritirare le truppe statunitensi dalla Siria. Era stato poi costretto a fare marcia indietro per l’insistenza del Pentagono. Trump, di comune accordo con i generali, aveva perciò deciso di mantenere la pressione su Damasco fino tanto che gli Stati Uniti sarebbero stati esclusi dai negoziati di pace di Sochi. Il dispiegamento delle armi russe — probabilmente con il consenso della Casa Bianca — fornisce al presidente Trump l’occasione di far arretrare il Pentagono, che dovrebbe così ritirare le proprie truppe e mantenervi invece i mercenari (in questo caso i kurdi e gli arabi delle Forze Democratiche) [16].
Nel suo discorso all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il ministro degli Esteri siriano, Walid el-Mouallem, ha preteso il ritiro immediato e senza condizioni delle forze d’occupazione straniere USA, francesi e turche [17].
Se gli Stati Uniti se ne vanno, i francesi e i turchi non potranno restare. Gli israeliani non potranno sorvolare e bombardare il Paese. I britannici si sono già ritirati.
Tel Aviv, Parigi e Ankara sperano però che il presidente Trump perda le elezioni legislative del 6 novembre e che venga destituito. Attendono perciò l’esito dello scrutinio prima di prendere decisioni.
Nell’ipotesi che Trump vinca le elezioni di mid-term al Congresso, si porrà un altro problema: se gli Occidentali devono rinunciare alla Siria, dove proseguiranno la loro guerra senza fine? Su una cosa tutti gli esperti concordano: la classe dirigente occidentale è talmente presuntuosa e desiderosa di rivincita che non può accettare di essere retrocessa alle spalle delle nuove potenze asiatiche.
Saggezza vorrebbe che, perduta la guerra, gli aggressori si ritirassero. Ma l’atteggiamento intellettuale degli Occidentali glielo impedisce. La guerra finirà in Siria quando avranno trovato altrove un nuovo osso da rosicchiare.
Solo il Regno Unito ha già pensato a quale sarà la propria risposta. È già da ora evidente che, sebbene Londra mantenga la pressione diplomatica sulla Siria attraverso il Piccolo Gruppo (Small Group), le sue intenzioni sono già rivolte a una ripresa del «Grande Gioco», lo scontro che oppose la corona allo Zar per tutto il XIX secolo. Dopo essersi inventati l’affare Skripal, sul modello del «Telegramma Sinoniev» [18], Londra ha appena sorpreso in flagrante delitto i servizi dell’intelligence russa che stavano tentando di scoprire quel che si stava tramando contro di loro all’interno dell’Organizzazione per la Proibizione delle Armi Chimiche (OPAC, OPWC in inglese).
Questa dottrina geopolitica è indipendente dagli avvenimenti che le servono da pretesto. Il «Grande Gioco» era la strategia dell’Impero britannico. La sua riattivazione da parte dell’attuale Regno Unito è conseguenza della Brexit e della politica di «Global Britain». Come nel XIX secolo, questa configurazione antirussa si accompagnerà, a termine, a una rivalità esacerbata tra Londa e Parigi. Al contrario, in caso di sconfitta di Theresa May, di rimessa in discussione della Brexit e di rientro del Regno Unito nell’Unione Europea, queste proiezioni saranno annullate.
Se la Francia pensa sin da ora di lasciare il Medio Oriente per concentrarsi sul Sahel, la posizione degli Stati Uniti è molto più problematica. Dall’11 settembre 2001 il Pentagono gode di una certa autonomia. I dieci Comandanti delle Forze Armate non possono ricevere ordini dal presidente del Comitato di stato-maggiore congiunto, bensì unicamente dal segretario della Difesa. Col tempo sono diventati dei veri e propri “viceré” dell’”Impero americano”; una funzione che non hanno intenzione di lasciare ridimensionare dal presidente Trump. Alcuni di loro, come il comandante per l’America del Sud (SouthCom) [19], vogliono proseguire nella strategia dell’ammiraglio Cebrowski, nonostante le obiurgazioni della Casa Bianca.
Molte sono perciò le incertezze. Il solo passo compiuto riguarda Daesh; per tre anni gli occidentali hanno affermato di combattere l’organizzazione terrorista, sebbene continuassero a rifornirla di armi. Adesso Trump ha ordinato di far finire l’esperimento di uno Stato apertamente terrorista, il Califfato, e gli eserciti siriano e russo hanno respinto gli jihadisti. Gli Occidentali non vogliono vedere i loro amici, i “ribelli moderati”, ora chiamati “terroristi”, riversarsi a casa loro. Di conseguenza, che lo confessino o no, auspicano la loro morte in Siria.
Saranno le elezioni di mid-term negli Stati Uniti che determineranno la prosecuzione della guerra in Siria o il suo spostamento su un altro campo di battaglia.


To see the article visit www.voltairenet.org

15 ottobre 2018

Magaldi: Draghi e Mattarella, il padrone e il maggiordomo

Come va letta, la visita di Draghi a Mattarella? «Be', come dire: il padrone è venuto a visitare il maggiordomo». Indovinato: è Gioele Magaldi a esprimersi in questi termini, per commentare l'insolita "capatina" al Quirinale, da parte del presidente della Bce, proprio mentre l'establishment finanziario, politico e mediatico spara sul governo Conte, che si è permesso di alzare il deficit al 2,4% del Pil – nella previsione 2019 del Def – sperando di cominciare a finanziare reddito di cittadinanza, taglio delle tasse e pensioni più decorose. La novità è che, dall'8 ottobre, Magaldi "esterna" – sempre di lunedì, alle 12 – sul canale YouTube di "Border Nights", dopo l'improvvisa chiusura di "Massoneria On Air" da parte di "Colors Radio", che ha licenziato il conduttore, David Gramiccioli. «L'editore, che in tre anni mi aveva lasciato la massima libertà – spiega lo stesso Gramiccioli, durante il collegamento con Fabio Frabetti – mi ha contestato il crollo del fatturato pubblicitario, legato anche a strutture sanitarie». Facile che a turbare gli sponsor sia stata l'offensiva giornalistica di Gramiccioli, che contro l'obbligo vaccinale introdotto dalla legge Lorenzin ha anche scritto e interpretato il fortunatissimo spettacolo teatrale "Il decreto".

Gramiccioli ha inoltre ospitato stabilmente Massimo Mazzucco, che smonta la versione ufficiale sull'11 Settembre. Ha dato spazio a Enrica Perucchietti, autrice di saggi su "fake news" e terrorismo "domestico" gestito da servizi segreti occidentali sotto Gioele Magaldifalsa bandiera. E "Colors Radio" ha fatto audience ogni lunedì con Magaldi, che non ha esitato a svelare la cifra massonica (occulta) di tanti uomini di potere. Gianfranco Carpeoro, ospite con Gramiccioli della prima puntata di "Gioele Magaldi Racconta", cita i "Promessi sposi": elegante, Gramiccioli, nel non infierire sulla proprietà di "Colors Radio" che l'ha lasciato a piedi senza preavviso, e senza alcun rispetto per i tantissimi, affezionati ascoltatori. Ma certo, dice Carpeoro, il comportamento dell'editore ricorda quello di Don Abbondio. "Il coraggio, uno non se lo può dare", scrive Manzoni. Specie se magari, come in questo caso, ha incontrato i "bravi", che gli hanno fatto il loro discorsetto: via Gramiccioli, o niente più contratti pubblicitari. Onore al conduttore, in ogni caso, «ottimo giornalista e uomo dalla schiena diritta», lo saluta Magaldi. Che promette: la storia non finisce qui, naturalmente. Tanto per cominciare, la voce di Magaldi il lunedì mattina trasloca su "Border Nights", grazie al tandem Carpeoro-Frabetti. E comunque, il progetto "Massoneria On Air" «riprenderà vita presto, vedremo come e dove».

Anche perché il Movimento Roosevelt, di cui Magaldi è presidente, annuncia un impegno a tutto campo, anche sulla comunicazione. La missione è chiara: intanto, difendere il governo Conte e aiutarlo di fare di più e meglio. E' vergognoso – dice Magaldi – che l'esecutivo gialloverde venga attaccato a reti unificate: per la prima volta, dopo l'orrenda stagione della Seconda Repubblica, un governo osa contestare la "teologia" del rigore, avanzando le prime proposte (ancora timide) per risollevare l'economia espandendo il deficit. «Le idee sono buone», riconosce lo stesso Carpeoro, nella speranza che poi «vengano effettivamente recepite nella finanziaria», vista la pericolosità dei super-poteri in azione, decisi a impedirlo con ogni mezzo. A fine novembre, annuncia Magaldi, lo stesso Movimento Roosevelt scenderà in campo – con un'assemblea generale a Roma – per presentare idee-forza da sottoporre poi al governo. In altre parole: siamo solo all'inizio della "primavera italiana". Superati i primi scogli, poi i gialloverdi dovranno osare di più. E i circuiti massonici progressisti, di cui lo stesso Magaldi è David Gramiccioliportavoce, «si impegneranno a livello europeo per far sì che l'operato del governo italiano sia percepito in modo corretto», nonostante il fuoco d'interdizione cui è sottoposto ogni giorno dai grandi media, asserviti ai poteri oligarchici.

Bei tempi, quando l'informazione italiana era affidata a professionisti come Stefano Andreani, prematuramente scomparso, cui Magaldi dedica un commosso ricordo. Stranissimo giornalista, Andreani, cattolico militante ma formatosi alla scuola di "Radio Radicale": un uomo onesto, capace sempre di impedire alle proprie idee di intorbidire la verità destinata ai lettori. Esattamente il contrario dell'attuale deriva del post-giornalismo italico (gridato, fazioso, omertoso e bugiardo) che "bombarda" ogni giorno Di Maio e Salvini, in ossequio a poteri che poi, magari, impongono il licenziamento di un reporter coraggioso come Gramiccioli. Poteri forti, si capisce, che – ai piani alti – hanno il volto di Mario Draghi, supermassone «ascrivibile alla peggiore contro-iniziazione, che non manca certo di spessore e capacità strategica». Non come Mattarella, che politicamente «è un "maggiordomo" paramassone, come Enrico Letta», sintetizza Magaldi. Letta e Mattarella? «Figure ancillari e servizievoli, con poca autonomia e spessore di pensiero». Draghi in visita al capo dello Stato? Ovvio: «Fu Draghi a proporre Mattarella a Renzi, per il Quirinale, e quindi oggi Mattarella "prende ordini" da Draghi, talvolta per mezzo di Ignazio Visco», il governatore di Bankitalia. Ecco dunque, chiosa Magaldi, a cosa è servito l'incontro fra Draghi è Mattarella: ha permesso «che il padrone il suo maggiordomo concertassero qualche azione comune contro le pur labili, flebili innovazioni che questo governo sta cercando di introdurre».

To see the article visit www.libreidee.org

13 ottobre 2018

Ecco cosa ho scoperto trascorrendo una giornata con Gideon Levy, il più discusso giornalista israeliano


Gideon Levy è un po’ un re filosofo. Seduto nel suo minuscolo giardino in un sobborgo di Tel Aviv, col cappello di paglia che gli nasconde gli occhi scuri maliziosi, c’è però un che di un personaggio di Graham Greene nel più famigerato scrittore di Haaretz. Coraggioso, malinconico, sovversivo – in modo duro ed intransigente – è il tipo di giornalista che o si ama o si odia. I re filosofi del tipo di Platone sono forse necessari per la nostra salute morale, ma non sono buoni per la nostra pressione sanguigna. La vita di Levy è stata così minacciata dai suoi connazionali sol per aver detto la verità; e questo è il miglior premio che un giornalista possa ottenere.
Ama il giornalismo ma è inorridito dal suo declino. Il suo inglese è impeccabile ma a volte si infervora. Ecco un Levy arrabbiato sull’effetto delle storie dei giornali: “Nell’86, scrissi di una donna beduina palestinese che perse la propria bambina dopo aver dato alla luce in un posto di blocco. Provò in tre diversi posti [israeliani], le venne impedito e diede alla luce in auto. Loro [gli israeliani] non le permisero di portare il bambino in ospedale. Lo portò a piedi per due chilometri fino all’Augusta Victoria [ospedale di Gerusalemme Est]. Il bambino morì. Quando pubblicai questa storia – non voglio dire che Israele “trattenne il fiato”, ma fu un enorme scandalo, era coinvolto il governo, due agenti vennero portati in tribunale…”.
Poi Levy ha trovato altre dieci donne che avevano perso bambini ai checkpoint israeliani. “E a nessuno potrebbe importare di meno oramai. Oggi posso pubblicarlo e la gente sbadiglierebbe, quand’anche lo leggesse. [È] totalmente normalizzato, totalmente giustificato. Ora abbiamo una giustificazione per tutto. La disumanizzazione dei palestinesi ha raggiunto un livello di totale disinteresse. Posso dirvi, senza esagerare, che se un cane israeliano venisse ucciso dai palestinesi, otterrebbe più attenzione sui media israeliani che se 20 giovani palestinesi venissero uccisi – senza che abbiano fatto nulla – a colpi di arma da fuoco da cecchini sulla recinzione a Gaza. La vita dei palestinesi è diventata la cosa a meno prezzo. È un intero sistema di demonizzazione, di de-umanizzazione, un intero sistema di giustificazione: “noi” abbiamo sempre ragione e non possiamo mai sbagliare”.
Poi Levy se la prende con la brigata buonista. “Sto parlando dei liberali. Ci sono quelli [israeliani] che sono felici di qualsiasi morte palestinese. I liberal però ti daranno mille giustificazioni per mantenere la propria coscienza pulita e per non essere disturbati – ‘Non puoi sapere cos’è successo lì, non ci sei stato e, sai, puoi vedere solo parte dell’immagine…’. Ed è molto difficile continuare a raccontare queste bugie, questa è la più grande frustrazione. Vedono i cecchini uccidere un bambino che saluta. Lo fanno vedere in tv, cecchini che uccidono una bella infermiera in uniforme. Vedono un 15enne schiaffeggiare un soldato ed andare in prigione per otto mesi. E giustificano tutto”.
Facile intuire perché, non molto tempo fa, a Levy è stata data una guardia del corpo. “Sai, Robert, per così tanti anni, mi hanno detto: ‘Cerca di essere un po’ più moderato… Dì qualcosa di patriottico. Dì qualcosa di positivo su Israele’. Alla fin fine, diciamo e scriviamo ciò che pensiamo, e non pensiamo alle conseguenze. E devo dirti, molto francamente, che il prezzo pagato oggi da un giornalista russo o turco è molto più alto di qualsiasi altro. Non esageriamo. In fin dei conti, sono ancora un cittadino libero ed ho ancora totale libertà: libertà totale di scrivere ciò che voglio, soprattutto grazie al mio giornale – che è così solidale”.
“Sai, il mio editore è forse l’unico al mondo disposto a pagare milioni in termini di disdette per un articolo che ho scritto. A qualsiasi sottoscrittore che è arrabbiato con me direbbe: ‘Sai una cosa? Forse Haaretz non è il giornale per te!’. Dammi un altro editore che parla così. Grazie a lui, ho piena libertà. Dico quel che penso e sento”.
Il che ci dice qualcosa sia su Israele che sull’editore di Levy. Israele non sfugge mai però alle sue stoccate. “La cosa peggiore che stiamo combattendo è l’indifferenza”, dice. “L’apatia – che abbiamo così tanto in Israele. Se riesco quindi a scuotere i lettori in qualsiasi modo, a mandarli fuori di testa, a farli arrabbiare con me, con quel che dico… sai, molte volte penso che se li faccio arrabbiare così tanto, è un segno che da qualche parte nella loro coscienza sanno che qualcosa non va bene. Ci sono però momenti in cui hai paura, specialmente la sera prima in cui [un articolo] viene pubblicato. Mi dico sempre: ‘Non avrò esagerato stavolta?’. E poi, quando lo rileggo, dico sempre: ‘Avrei dovuto essere molto più estremo!’. Penso sempre di non esser andato abbastanza a fondo”.
Nella storia di Levy, il giornalismo ed Israele si intrecciano. Il suo rapporto di odio-amore con l’uno può essere confuso con il suo orrore per il sentiero su cui il suo paese – in cui i suoi genitori sono fuggiti dall’Europa quando era ancora Palestina – ora viaggia. “La cosa che mi manca davvero, le mie più grandi storie provenivano dalla Striscia di Gaza. E sono 11 anni che mi viene impedito di andarci, perché Israele non lascia entrare alcun israeliano, ancorché con doppia cittadinanza. Anche se la aprissero, pochissimi israeliani si preoccuperebbero di andarci. Hamas forse li fermerebbe. È un ordine contro cui i giornalisti israeliani non hanno mai protestato – tranne me. Perché a loro non potrebbe importare di meno – ricevono le informazioni dal portavoce dell’esercito israeliano – perché dovrebbero prendersi la briga di andare a Gaza?”.
Per Levy, invece, è una cosa professionale. “È una perdita molto profonda, perché le storie più forti erano sempre, e sono ancora, a Gaza. Il fatto che non possa essere lì in questi giorni… Voglio dire, mi chiedo sempre: ‘qual è il posto in cui vorresti di più andare nel mondo? Bali?’. E dico sempre la verità. ‘Gaza. Datemi una settimana a Gaza ora. E non ho bisogno di niente di più”.
I blog non hanno la credibilità dei giornali, dice Levy. “Dico però ai giovani – se e quando lo chiedono – di andare avanti. [Il giornalismo] è un ottimo lavoro, una professione meravigliosa. Non volevo diventarlo. Volevo diventare primo ministro. Le mie prime due scelte erano autista di autobus o primo ministro. Nessuno dei due ha funzionato. Sì, è una questione di leadership. L’autista del bus è il leader, dice lui alle altre persone cosa fare. Continuo a dire ai giovani: ‘Non troverete mai una professione del genere, con così tante opportunità. Avete bisogno solo di una cosa soprattutto, dovete essere curiosi’. È una qualità piuttosto rara, molto più rara di quanto si pensi, perché noi giornalisti pensiamo che tutti siano curiosi come noi”.
Il pessimismo oramai è in molti israeliani, nessuno più di Levy. “Guarda, ora abbiamo a che fare con 700.000 coloni [ebrei]. Non è realistico pensare che vengano cacciati 700.000 coloni. Senza la loro completa evacuazione, non si avrà mai uno stato palestinese vitale. Lo sanno tutti, ma tutti continuano con le solite solfe, perché fa comodo – all’Autorità Palestinese, all’Unione Europea, agli Stati Uniti – [dire] “due stati, due stati”. Dicendo così, l’occupazione durerà altri cento anni. Non succederà mai più. Abbiamo perso questo treno, e non tornerà mai più alla stazione”.
Torniamo ai peccati del giornalismo moderno. “Ammettiamolo – è tutto sui social media ora. Il nostro giornalismo sta morendo. Ora basta fare un tweet molto sofisticato. E per farlo, non devi andare da nessuna parte – seduto nella tua stanza, con un bicchiere di whisky, puoi essere molto, molto sofisticato con un certo senso dell’umorismo, e molto cinico. E questo forse è il problema principale. Voglio dire, pochissimi giornalisti si preoccupano davvero di qualcosa, agli altri importa apparire brillanti. Immagino ci siano alcune eccezioni. Non le vedo però né in Israele né in Cisgiordania. Sono attivisti ma non giornalisti. Ci sono molti giovani attivisti, che sono adorabili”.
Levy concorda sul fatto che Amira Hass di Haaretz, che vive in Cisgiordania, sia una sua pari, perlomeno per l’età – ha 65 anni – e “porta davvero il giornalismo ad un livello superiore perché vive con loro. Penso sia davvero senza precedenti: un giornalista che ‘vive col nemico’. Paga anche un grosso prezzo, in termini di minore importanza qui [in Israele]”.
Più volte però il giornalismo va sotto il microscopio di Levy. “Abbiamo alcuni giovani che vanno nelle zone di guerra solo per mostrare il proprio coraggio. Sono stati in Iraq, in Siria, in Iran. Tornano di solito con foto di sé nella reception dell’hotel, o in una sorta di cosiddetto campo di battaglia. Quando andai a Sarajevo nel ’93, ci andai anche per cercare l’ingiustizia. Non sono andato solo per ‘seguire la storia’. Ho cercato la “cattiveria” di una guerra. Penso ci sia stato molto male a Sarajevo. Ho visto cose che non ho mai visto qui – vecchie signore che scavavano nel terreno per cercare radici, perché non avevano alcunché da mangiare. L’ho visto coi miei stessi occhi. Qui, nei territori occupati, non lo vedi”.
I corrispondenti stranieri fanno poco meglio. “Vedo giornalisti, anche adesso, in piedi vicino alla recinzione [di Gaza], giornalisti che possono entrarci – in quei mesi sanguinosi, con quasi 200 vittime disarmate – e stanno molto, molto lontano. Entrare a Gaza ora non è pericoloso per i giornalisti stranieri. Li vedo però, alla BBC – ed anche su Al-Jazeera ogni tanto – dare i propri resoconti da una collina nel sud di Israele. Ricevono dei filmati, ovviamente dai social media, dai giornalisti locali. Non è però lo stesso”.
Come persistente critico di Israele e della malvagità del suo furto coloniale e del suo vile trattamento contro i palestinesi, mi trovo stranamente in contrasto con Levy – non tanto per la sua condanna dei giornalisti, quanto per la sua critica al popolo. I lettori israeliani sarebbero davvero più interessati alla morte di un cane israeliano che al massacro di 20 palestinesi? Sono scarsamente istruiti come sostiene Levy? Ha un po’ dell'”O tempora o mores”.
“Israele sta diventando uno dei paesi più ignoranti al mondo”, dice questo 65enne Cicerone. “Qualcuno ha detto che è meglio mantenere la gente ignorante… Le giovani generazioni non sanno nulla di nulla. Prova a parlare con qualcuno di loro – non ne hanno idea. Le cose più basilari – chiedi loro chi era Ben Gurion, chi era Moshe Dayan. Chiedi loro cosa sia la “Linea Verde”. Chiedi loro dove sia Jenin. Niente. Ancor prima del lavaggio del cervello, c’è l’ignoranza – parte di ciò che sanno è totalmente sbagliato”.
Un cameriere europeo parla meglio l’inglese di un giovane israeliano medio, sostiene Levy. La conoscenza dell’Olocausto e dei viaggi all’estero “è principalmente un’esperienza di viaggio con la loro scuola superiore ad Auschwitz, dove ti viene detto che il potere è l’unica cosa che conta: il potere militare, questa è l’unica garanzia, nient’altro che il potere militare; e che Israele, dopo l’Olocausto, ha il diritto di fare tutto ciò che vuole. Queste sono le lezioni. Nulla che abbia a che fare con la conoscenza”.
Sì, dice il nostro re filosofo, c’è “un ristretto gruppo di brillanti intellettuali”, ma un recente sondaggio ha scoperto che metà dei giovani israeliani riceve un’educazione da Terzo Mondo. Noi – e qui sono incluso nella generazione di Levy – siamo venuti al mondo dopo degli “eventi drammatici”. La Seconda Guerra Mondiale. Nel suo caso, la fondazione dello stato di Israele. I suoi genitori “si sono salvati all’ultimo minuto” dall’Europa.
“Avevamo anche delle valigie storiche sulle nostre spalle, nessun Facebook e Twitter potevano cancellarle. Oggi non ci sono eventi storici, neanche in questa regione. Cosa sta succedendo qui? Niente – tutto è più o meno uguale. Cinquant’anni di occupazione, nulla è sostanzialmente cambiato. Siamo nella stessa struttura… certo, più insediamenti, brutalità e meno la sensazione che la cosa sia temporanea. Ora è chiaro che non lo sia. Oramai è parte integrante di Israele”.
Ho chiesto a Levy se il sistema di voto proporzionale fosse stato fatto per creare governi di coalizione senza speranza. “Abbiamo quel che siamo”, risponde in modo sconfortante. “Israele è molto nazionalista, di destra e religiosa – molto più di quanto si pensi – ed il governo è uno specchio perfetto del popolo. Netanyahu è il miglior conduttore di Israele. È di gran lunga troppo istruito per il paese – ma, nella sua visione, questa è Israele. Potere, potere e potere – mantenere lo status quo per sempre, non credere affatto agli arabi. Non credere in alcun tipo di accordo con gli arabi, mai. Vivere solo di violenza, in un totale stato di guerra”.
Le relazioni con gli Stati Uniti sono facili. “Non credo che la gente sappia quanto Netanyahu detti la politica americana. Qualunque cosa sia decisa ora – UNRWA [l’Agenzia delle Nazioni Unite per il Soccorso e l’Occupazione per la Palestina], tutti i tagli – viene da Israele. A Trump non potrebbe importare di meno. Pensi che sapesse cosa fosse l’UNRWA prima? Il razzismo è ora politicamente corretto”. Dove sono allora iniziati i problemi? “Nel ’67, lì è avvenuto il peccato originale. Tutto inizia da lì. E, volendo, il 1948 – perché il ’48 non si è mai fermato in quell’anno. Potremmo davvero aver aperto un nuovo capitolo”. Ci sono ancora esempi di grandi uomini, insiste, anche nel mondo post Seconda Guerra Mondiale. Mandela, ad esempio.
Il giornalista più irascibile ed irritante di Israele dice però anche che “forse siamo troppo vecchi e solo amareggiati, pensavamo di essere i migliori…”. All’apice del sua discorso, appena dietro di noi, un enorme gatto bianco salta dalla siepe del giardino in preda al panico, inseguito da un gatto grigio ancor più grande che digrigna i denti e tira su foglie e polvere. Il gatto più piccolo rappresenta i nemici di Levy. E, nonostante i suoi 65 anni, potete indovinare chi mi ricorda il gatto più grande.
Robert Fisk

To see the article visit comedonchisciotte.org