10 gennaio 2018

Un murale per gli scomparsi. Mirella Gregori ed Emanuela Orlandi simboli

Un murale per Mirella ed Emanuela

Nuovo articolo pubblicato nel Blog di Emanuela Orlandi, buona lettura.

Un murale per gli scomparsi. Mirella Gregori ed Emanuela Orlandi simboli

Tutte le info per partecipare all'inaugurazione di sabato 13 gennaio
I Pittori Anonimi per Mirella ed Emanuela. Sabato 13 gennaio 2018 dalle ore 15,30 ingresso da via Marino Mazzacurati 89 e via Poggio Verde
Mirella ed Emanuela oggi avrebbero 50 anni. Mirella Gregori è nata il 7 ottobre del 1967, Emanuela Orlandi il 14 gennaio del 1968.
Un "non compleanno" che pesa particolarmente per chi non ha mai smesso di cercare la verità. Ad oggi, nulla di certo si sa sulla loro sparizione ed è per questo che vogliamo stringerci ancora di più intorno alle famiglie delle due quindicenni svanite nel 1983.
Per non dimenticare quanto avvenuto, i Pittori Anonimi del Trullo hanno decorato un muro con i volti delle due ragazze. Il murale, che sotto la supervisione di Mario D'Amico è stato realizzato dallo street artist Antonino Perrotta, vuole rappresentare, simbolicamente e in forma stilizzata, tutti gli scomparsi. I volti noti di Mirella ed Emanuela divengono dunque simbolo di tutti gli scomparsi.
I dati sono sempre più allarmanti: al 30 giugno dell'anno scorso sono 47.946 le persone scomparse in Italia. Nove mila gli italiani scomparsi a partire dal 1974 (fonte: relazione semestrale del Commissario straordinario per le persone scomparse, il prefetto Vittorio Piscitelli, presentata alla Camera). Una vera e propria emergenza che non conosce tregua.
L'opera è stata creata nel territorio del Municipio XI, ai piedi dell'edificio-quartiere chiamato "il Serpentone" e verrà inaugurata sabato 13 gennaio col seguente programma:
· ore 15.30 sit in nell'antistante piazzetta;
· ore 16,00 rimozione del telo;
· a seguire un brindisi di compleanno.
Dettagli per raggiungere la manifestazione come da mappa allegata:


murale
Mappa murale

Per ulteriori informazioni: blog.emanuelaorlandi@gmail.com
emanuelaorlandi.altervista.org

Il grande capo della Nestlé: “Gli esseri umani non hanno il diritto di accedere liberamente all’acqua”


Il presidente Peter Brabeck-Letmathe straccia in un sol colpo i diritti umani e chiede la privatizzazione dell'acqua

Il presidente della multinazionale Nestlé , Peter Brabeck-Letmathe, ha sbattuto la porta in faccia a tutte quelle persone che credono di avere il diritto di accedere all' acqua come diritto essenziale, mentre ne chiede la privatizzazione per i soliti scopi commerciali.
In qualità di CEO di una delle più grandi aziendedi prodotti alimentari del mondo, Brabeck-Letmathe ritiene che la risposta ai problemi globali dell'acqua non sia consentire alle persone i diritti di accesso all'acqua, ma, invece, farli pagare.
In una dichiarazione, ha affermato che "l'acqua non è un diritto pubblico", dichiarando che Nestlé dovrebbe avere il controllo della fornitura mondiale in modo che possano rivenderla alle persone con un profitto. Pare impossibile abbiamo detto noi. E invece no. Guardate attentamente questo video
Secondo questo signore, che amministra la 27° azienda al mondo per fatturato, il diritto ad un bene essenziale come l'acqua è da considerarsi " estremista".

Il passato e presente di Nestlè in tutto il mondo

Questa affermazione è stata coniata dalla meravigliosa società che ha spacciato cibo spazzatura in Amazzonia, ha investito denaro per ostacolare l'etichettatura di prodotti a base di OGM ( nel video si parla in maniera molto leggera della tollerabilità degli OGM ) , ed ha un infausto record negativo alla salubrità dei suoi prodotti per l'infanzia, e ha dispiegato un esercito cibernetico per monitorare le critiche di Internet e modellare le discussioni sui social media.
Abbiamo appreso solo recentemente di uno scandalo che ha convolto la multinazionale svizzera in merito la produzione di noodles in India nel 2016, mentre avevamo parlato diffusamente delle ammissioni di colpa in merito a un processo sulla qualità del loro cibo per animali mentre è stata condannata in altri processi in Italia e nel mondo
Quindi questa è la società di cui dovremmo fidarci per gestire la nostra acqua, nonostante il record di grandi aziende di imbottigliamento come Nestlé che hanno una comprovata esperienza nella creazione di scarsità e di modelli di squilibrio territoriale.
Un esempio? Nella piccola comunità pakistana di Bhati Dilwan, un ex consigliere del villaggio afferma che i bambini stanno soffrendo a causa dell'acqua sporca. Di chi è la colpa? Dice che la ragione è che  il produttore di acqua in bottiglia Nestlé, ha scavato un pozzo profondo che sta privando i locali di acqua potabile. "L'acqua non è solo molto sporca, ma il livello dell'acqua è affondato da 100 a 300 a 400 piedi", dice Dilwan.
Perché? Perché se la comunità avesse acqua fresca nelle condutture pubbliche, priverebbe Nestlé del suo lucroso mercato dell'acqua imbottigliata con il marchio Pure Life.

La visione unilaterale del mondo di Nestlè

Inoltre, le grandi aziende multinazionali di bevande ricevono solitamente privilegi per i servizi idrici (e anche agevolazioni fiscali) per i cittadini perché creano posti di lavoro, che a quanto pare sono più importanti per i governi locali rispetto ai diritti sull'acqua di altri cittadini che pagano le tasse.
Queste società come la Coca Cola e la Nestlé (che imbottiglia il tutta la falda acquifera del Michigan) assorbono milioni di litri d'acqua, lasciando il pubblico a soffrire di carenze.
Nel video sottotitolato in inglese Brabeck discute le sue opinioni sull'acqua, così come alcuni commenti interessanti sulla sua visione della Natura – che è "spietata" – e, naturalmente, l'affermazione grottesca che il cibo biologico è cattivo e GM è fantastico.

La Natura spietata da sottomettere

In effetti, secondo il CEO Nestlèsei essenzialmente un estremista se hai punti di vista opposti ai suoi. Le sue affermazioni sono importanti da interpretare perchè giustificano un mondo intorno a noi trasformato in un ambiente più meccanizzato per allontanare quella natura spietata a cui si riferisce.
La conclusione di questa parte del video è forse la più rivelatrice sulla visione del mondo di Brabeck, in quanto mette in risalto una clip di una delle sue operazioni in fabbrica. Evidentemente, il ruolo salvifico del gruppo Nestlé nel garantire la salute della popolazione globale dovrebbe essere ben accolto, pacificamente e globalmente recepito. Ne sei convinto?
Fonte:  www.ambientebio.it
Originariamente pubblicato da:  www.neonnettle.com

09 gennaio 2018

Olio di palma: "Ecco tutte le falsità", parla Allocca

L' intervista a Giuseppe Allocca, presidente Unione Olio di Palma Sostenibile




Olio di palma: "Ecco tutte le falsità", parla Allocca
Giuseppe Allocca


L' olio di palma, da anni, sembra diventato il nemico pubblico numero uno. Chi lo consuma, si dice, ne ignora i rischi per salute e i pericoli per l'ambiente. L' Unione Italiana per l'Olio di Palma Sostenibile, invece, costituita a fine ottobre 2015 da un gruppo di Aziende e Associazioni attive in vari settori merceologici nei quali viene utilizzato olio di palma, nasce per promuovere l'impiego di olio di palma sostenibile e contrastare «una delle più grandi bufale degli anni 2000». Affari italiani ne parla con Giuseppe Allocca, il presidente dell'Unione.

Presidente, contro l'Olio di palma si è scatenata una guerra.  Perché? E perché soprattutto in Italia?
«Difficile dire con certezza perché sia nata la campagna denigratoria nei confronti dell'olio di palma, anche se possiamo affermare che dietro questa, che in un ampio reportage di Affari&Finanza è stata definita la "guerra degli olii", ci siano essenzialmente interessi di tipo commerciale. A conferma di questa tesi ricordo che la comunità scientifica, le Autorità nazionali competenti e l'AGCM, sostengono che l'olio di palma, che può far parte a pieno titolo della nostra alimentazione, "non presenta rischi per la salute in una dieta bilanciata" e "se prodotto in modo sostenibile aiuta a salvaguardare l'ambiente". Quindi, perché in Italia abbiamo assistito a una vera e propria psicosi nei confronti di questo ingrediente, che ha portato numerose aziende a eliminare l'olio di palma dalle ricettazioni facendo appello a "principi di precauzione" o a un presunto miglioramento del profilo nutrizionale? In merito al miglioramento del profilo nutrizionale il Ministero dello Sviluppo Economico si è espresso sull'utilizzo della dicitura "senza olio di palma", affermando che il ricorso a questo claim è legittimo solo in presenza di ingredienti più salutari e più sostenibili, condizioni da verificare caso per caso rispetto al mercato».
E per il principio di precauzione?
«A chi si appella al "principio di precauzione" bisognerebbe ricordare che non spetta ai singoli operatori appellarvisi, bensì alle autorità comunitarie nazionali competenti che, nel caso dell'olio di palma, non hanno mai ritenuto opportuno dover assumere sul tema alcuna misura restrittiva neppure a titolo precauzionale. E, infine, sul miglioramento del profilo nutrizionale per chi sceglie di abbandonare l'olio di palma ha fatto luce uno studio diCampagne Liberali, che mostra come i prodotti con olio di palma abbiano spesso un profilo nutrizionale analogo se non migliore rispetto a quelli senza questo ingrediente».
Quali sono, per lei, le più evidenti falsità sull' Olio di Palma?
«Ne sono state dette tantissime, sia per quanto riguarda gli aspetti nutrizionali che per quelli ambientali. Le accuse più gravi e infondate sull'olio di palma sono state dette in relazione agli effetti sulla salute».
Qualche esempio?
«L'accusa mossa di contribuire a un eccessivo consumo di grassi saturi all'interno della dieta. Ebbene, se da una parte questo ingrediente è formato per circa il 47% di acidi grassi saturi, dall'altra nessuno evidenzia che, secondo l'Istituto Superiore di Sanità, l'apporto di olio di palma rispetto al totale degli acidi grassi assunti nella dieta degli italiani rappresenta meno del 20% del totale ovvero meno di 5g al giorno. Questo significa che il restante 80% dei grassi saturi viene da altri alimenti e che quindi, per seguire una dieta bilanciata, bisognerebbe ridurre, prima dell'olio di palma, altri alimenti come, per esempio le carni rosse o i latticini. Altro esempio, poi, è quello relativo alla strumentalizzazione del parere dell'EFSA».
Cioè?
«All'indomani della pubblicazione del testo, numerose voci gridavano all'allarme lasciando intendere che l'olio di palma fosse cancerogeno. Una falsità! Il parere non si riferiva all'olio di palma in sé, ma ai contaminanti che si formano in tutti gli oli e i grassi animali e vegetali se portati a temperature superiori a 200°. Inoltre, né l'EFSA né la Commissione Europea (cui spetta ogni decisione normativa in merito) hanno mai chiesto o precauzionalmente ipotizzato il bando dell'olio di palma in quanto è stato riconosciuto che l'industria alimentare ormai da tempo ha migliorato i propri processi e impiega olio di palma "mitigato", cioè lavorato a temperature sotto i 200°C e perciò privo di queste sostanze al pari dei migliori oli sostitutivi. Va sottolineato che la stessa EFSA afferma – a pagina 92 del suo parere - che "Non sono stati identificati dati rilevanti relativi alla tossicità di questo ingrediente" (l'olio di palma) e che comunque è difficile che particolari concentrazioni siano raggiunte con la normale alimentazione».
Qual è la posizione della scienza?
«Intanto ribadiamo che ad oggi nessun Istituto o Ente o Organizzazione (mondiale o nazionale) ha mai ritenuto di eliminare l'olio di palma o affermato che questo ingrediente sia dannoso. Sul tema olio di palma si sono poi espresse realtà nazionali e internazionali che hanno provato a fare chiarezza».
Ne elenchi qualcuna.
«Questi sono gli studi più rilevanti: lo studio della Nutrition Foundation of Italy, sottoscritto da 24 esperti italiani e pubblicato da vari organismi rappresentativi delle più importanti società medico-scientifiche nazionali, afferma che l'olio di palma è un ingrediente che può far parte a pieno titolo della nostra alimentazione e che non presenta rischi per la salute in una dieta bilanciata. Lo studio è stato pubblicato anche sui siti della Società Italiana di Scienza dell'Alimentazione, della Società Italiana di Nutrizione Umana (Sinu) Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS) e tanti altri. Poi l'Istituto Mario Negri, che ha realizzato un'analisi su 51 studi e ricerche scientifiche, ha notevolmente ridimensionato il ruolo negativo degli acidi grassi saturi (di cui è composto l'olio di palma per circa il 47% - persino meno del burro) sull'innalzamento del colesterolo sanguigno, principale fattore di rischio delle malattie cardiovascolari. E ancora lo studio di Stiftung Warrentest, la più importante associazione di consumatori tedesca, mostra come un olio di palma trattato a basse temperature può essere migliore rispetto a un qualsiasi altro olio vegetale trattato in modo non ottimale. L'EFSA, poi, come conferma Reuters, sta rivedendo il suo parere circa i livelli di contaminanti tollerabili per l'uomo, alla luce delle più recenti e rassicuranti indicazioni fornite in merito da FAO e OMS».
Altro problema contestato all' olio di palma: l'impatto ambientale.
«Ecco. Fugato ogni dubbio sul piano salute, vorrei soffermarmi sul fronte ambientale, perché questo ingrediente è stato accusato di contribuire alla deforestazione mondiale. Ci sono alcuni fatti oggettivi che vorrei segnalare, però».
Tipo?
«Il contributo dell'olio di palma alla deforestazione tropicale globale è, contrariamente rispetto a quanto "gridato" da più parti, stimato intorno al 5% (dati Global Forest Resource Assessment 2015 della FAO) tanto che, come ben evidenzia lo studio Climate Focus, sono gli allevamenti, la soia e il mais i principali responsabili della deforestazione. Lo stesso studio afferma che la filiera dell'olio di palma è quella che più si è impegnata per adottare criteri di sostenibilità oltre a chiarire, una volta per tutte, che la produzione di questo ingrediente impatta sull'ambiente meno dell'allevamento e di altre colture come, mais e soia. L' olio di palma è il più sostenibile degli oli vegetali presenti sul mercato, potendo contare su una migliore resa per ettaro rispetto ai suoi competitors. La palma da olio ha una resa media di 3,47 tonnellate per ettaro: 5 volte più della colza (0,65 t/ettaro), 6 volte di più del girasole (0,58 t/ettaro), addirittura 9 volte più della soia (0,37 t/ettaro) e 11 (0,32 t/ettaro) rispetto all'olio di oliva».
E questo che cosa significa?
«Che oggi la palma da olio si "accontenta" di 17 milioni di ettari di terreno per fornire il 35% del fabbisogno mondiale di olio vegetale. Mentre servono ben 111 milioni di ettari perché la soia garantisca appena il 27% del fabbisogno globale. Insomma, bisogna ragionare nel quadro d'insieme e compararne l'impatto ambientale con le altre colture. Quest' anno il Ministro dell'Ambiente Galletti ha firmato la Dichiarazione di Amsterdam, impegnando anche il nostro Paese a promuovere iniziative volte ad assicurare una filiera dell'olio di palma 100% sostenibile entro il 2020 e confermando, di fatto, che l'olio di palma sostenibile è la risposta».
Ma in tanti vorrebbero sostituirlo, usando altri prodotti.
«Ipotizzando un'eventuale sostituzione dell'olio di palma con altri oli o grassi, bisognerebbe fare delle considerazioni a livello tecnologico, nutrizionale e ambientale. Se da una parte i vantaggi in termini nutrizionali dati dalla sostituzione del palma sarebbero pochi, se non si migliorano le abitudini alimentari nel complesso, sul piano tecnologico la sostituzione non è semplice».
Perché?
«Perché per ottenere le stesse caratteristiche dell'olio di palma ci sarebbe bisogno, a volte, di più additivi e aromi e di lavorazioni più complesse; oppure dell'utilizzo di altri grassi, come burro, burro cacao o di cocco, che hanno contenuti di saturi analoghi o superiori. In termini di sostenibilità, invece, è molto importante evidenziare che, come detto, rispetto a tutti gli altri oli vegetali, il palma ha la migliore resa produttiva, richiede poco terreno, poca acqua e pochi concimi e fertilizzanti. Inoltre, la coltivazione dell'olio di palma rappresenta per i maggiori Paesi produttori una risorsa economica fondamentale, fonte di reddito per milioni di famiglie che grazie all'olio di palma riescono a uscire dalla soglia di povertà. Piuttosto che boicottare questo ingrediente sarebbe opportuno seguire le indicazioni delle grandi ONG internazionali che suggeriscono ai consumatori di chiedere ai propri marchi di riferimento di approvvigionarsi solo con olio di palma certificato sostenibile».
Che ruolo ha avuto il giornalismo in questa guerra?
«Il ruolo dei giornalisti è spesso cruciale quando si parla di veicolare informazioni o studi scientifici. Sono loro che hanno il compito di "tradurre" in modo semplice pareri o studi dedicati agli esperti del settore. Ai giornalisti spetta il compito di analizzare le fonti a disposizione per veicolare un'informazione equilibrata, senza pregiudizi e basata sulle verità scientifiche più recenti».
E non è stato fatto?
«Purtroppo, sull'olio di palma è stata fatta molta disinformazione e alcuni media e siti hanno contribuito ad alimentare allarmismi e pregiudizi, favorendo la diffusione di una delle più grandi bufale degli anni 2000. Oggi, tuttavia, notiamo che c'è una maggior comprensione e propensione ad analizzare la situazione in modo obiettivo e costruttivo e questo ci ha permesso di chiarire che l'olio di palma è un ingrediente che può far parte a pieno titolo della nostra alimentazione».
Crede sia possibile riabilitare il nome dell'Olio di palma?
«Quando è nata, l'Unione si è inserita in uno scenario fortemente ostile, ma è riuscita a dare voce alle posizioni oggettive sull'olio di palma. A fare la differenza, la strategia di basarsi su evidenze scientifiche e normative. Un approccio che sta dando i suoi frutti. Oggi i nostri interlocutori sono più disposti ad ascoltare e ad affrontare le tematiche che noi trattiamo con un'attitudine più aperta al dialogo. Un appoggio equilibrato è fondamentale quando si affrontano argomenti in continua evoluzione come quello dell'olio di palma e speriamo di poter trovare, soprattutto nei media, un supporto valido per continuare a parlare in modo obiettivo e chiaro di questo ingrediente. Anche perché non possiamo dimenticare che l'olio di palma rappresenterà una commodity insostituibile davanti al progressivo aumento della popolazione – e conseguentemente di cibo – che la FAO stima supererà i 9 miliardi di persone nel 2050. Quello per cui tutti dovrebbero battersi – come già l'Unione sta facendo da anni – è avere una filiera 100% sostenibile. La certificazione, infatti, è l'unica via per continuare a utilizzare responsabilmente questo ingrediente come riconoscono anche le grandi organizzazioni internazionali e ambientaliste».

www.affaritaliani.it

08 gennaio 2018

[Reseau Voltaire] Les principaux titres de la semaine 3 1 2018


Réseau Voltaire
Focus




En bref

 
Israël et l'Iran exploitent ensemble le pipeline Eilat-Ashkelon
 

 
Que se passe-t-il en Jordanie ?
 

 
Extension des manifestations dans un tiers de l'Iran
 

 
Les États-Unis signent un protocole secret avec Israël
 

 
Manifestations antigouvernementales dans le Khorassan iranien
 

 
Israël, le Guatemala et l'apartheid
 

 
Les États-Unis désignent le président du Honduras
 
Controverses
Fil diplomatique

 
Résolution de l'Assemblée générale sur le statut de Jérusalem
 

 
Résolution 2394 prorogeant la FNUOD au Golan syrien
 

 
Proposition de résolution sur le statut de Jérusalem (veto des États-Unis)
 

 

« Horizons et débats », n°32, 27 décembre 2017
L'Europe et la Russie
Partenaires, 3 janvier 2018

« Horizons et débats », n°31, 11 décembre 2017
Les guerres illégales de l'OTAN
Partenaires, 3 janvier 2018

« Horizons et débats », n°29-30, 27 novembre 2017
Politique agricole
Partenaires, 3 janvier 2018

« Horizons et débats », n°27-28, 14 novembre 2017
Incohérences du Conseil fédéral suisse
Partenaires, 3 janvier 2018
abonnement    Réclamations


07 gennaio 2018

Byoblu.com: Io ti ho stupito (di' di no?). Adesso fallo tu!


Campagna Informazione 2018
Io ti ho stupito (di' di no?). Adesso fallo tu.
Anche quest'anno mi sono mantenuto libero e indipendente. Ho fatto informazione solo grazie alle vostre donazioni. E che informazione! Solo su Youtube, i video di Byoblu sono stati visti 8 milioni e mezzo di volte, raggiungendo e superando i centomila iscritti (e ora siamo già a 132 mila), mentre i post su Facebook hanno raggiunto una copertura totale di quasi 15 milioni di utenti. Senza contare gli oltre 2 milioni di persone che leggono il blog. Solo a dicembre, vi ho proposto interviste di qualità, a nomi come Alberto Bagnai, Claudio Borghi, Luciano Barra Caracciolo, Vladimiro Giacché, Maurizio Blondet (gli ultimi due, sono in arrivo).
Numeri che hanno dell'incredibile, per un semplice blog personale, eh? Me che non sono gratis: quest'anno Byoblu compie 10 anni. Sono stati dieci anni di sacrifici, di fatica, di battaglia, senza arrendersi mai e dando così pieno significato alla parola "speranza". Tutto questo spaventa chi controlla il mondo dell'informazione di sistema. La battaglia contro le cosiddette Fake-News, il pretesto per ridicolizzare chi non si allinea al pensiero unico, infuria ed infurierà sempre di più.
Per questo, nel 2018 bisogna andare oltre e fare meglio: bisogna costruire un'informazione ancora più inattaccabile, più di qualità e più professionale. E dobbiamo farlo senza i soldi di Soros. Non è impossibile, anzi: con questi numeri è un sogno a portata di mano.

I lettori di Byoblu non sono speculatori finanziari e non hanno grossi budget. Ma l'unione fa la forza. Non devi pensare che la tua goccia, in questo mare che evapora, sia inutile: pensa invece che è quella che farà la differenza.

Spendi i prossimi 2 minuti a fare una donazione a Byoblu.com, e passerai i prossimi 12 mesi fiero di essere stato fra quelli che non hanno mai smesso di credere, neppure per un secondo, che prima o poi il cambiamento sarebbe arrivato.

Grazie, come sempre!
Claudio Messora
© 2018 Byoblu.com, Tutti i diritti riservati