La concentrazione di anidride carbonica nell'atmosfera è estremamente
bassa
e solo
una piccola frazione di questa è attribuibile alle attività umane.
Eppure è su questa porzione che si concentra gran parte del dibattito sul
cambiamento che viene sbandierato in questi ultimi anni. 12 nov
2024.
Oxhy ha brevettato una tecnologia che sfrutta l'effetto ossidroelettrico per
generare energia continua dalla radiazione infrarossa ambientale, anche al
buio. Oltre all'innovazione scientifica il progetto di Oxhy rappresenta un
esempio concreto di "altra economia" Ne parliamo con Roberto Germano, fisico
sperimentale, cofondatore di Pandora TV, cofondatore di Casa del Sole TV.
Intervista a cura di Jeff Hoffman. 13 nov 2024 L'Occhio del Fisico.
Nel 2024 Svezia e Finlandia hanno concesso agli Stati Uniti 32 basi militari
in cui possono schierare proprie forze, anche nucleari, a ridosso della
Russia. Contemporaneamente gli Stati Uniti hanno schierano le nuove bombe
nucleari B61-12 in Italia, Germania, Belgio, Paesi Bassi e Turchia.
Inevitabile la risposta della Russia: essa ha schierato in Bielorussia armi
nucleari tattiche in grado di colpire le basi nucleari USA-NATO in Europa.
Il presidente Biden ha autorizzato l'Ucraina a usare contro la Russia
missili ATACMS con gittata di oltre 300 km. Poco dopo la Gran Bretagna ha
autorizzato l'Ucraina a usare contro la Russia missili Storm Shadows a lungo
raggio, alla cui produzione partecipa anche l'Italia con la Leonardo. A
questo punto la Russia ha colpito un impianto aerospaziale militare ucraino
con il nuovo missile ipersonico Oreshnik a testate multiple non-nucleari,
armabile anche di testate nucleari. Il Vertice del G7 sotto presidenza
italiana proclama quale sua priorità "la difesa del sistema internazionale
basato sulla forza del diritto.", dichiarando che "la guerra d'aggressione
russa all'Ucraina ne ha intaccato i principi e ha scatenato una crescente
instabilità, visibile nei diversi focolai di crisi". Ciò viene dichiarato
dal G7, di cui 6 membri (Stati Uniti, Canada, Gran Bretagna, Francia,
Germania e Italia) sono le maggiori potenze della NATO, che ha fatto
esplodere la guerra in Ucraina contro la Russia, alle quali si aggiunge il
Giappone, maggiore partner della NATO in Asia Orientale contro la Cina. Nel
mirino del G7 non c'è solo la Russia, ma l'intera organizzazione dei BRICS,
quest'anno sotto presidenza russa, allargatasi da 5 a 10 membri e in
ulteriore sviluppo: sono oltre 30 i paesi che vogliono entrare a farne
parte. Già oggi il prodotto interno lordo dei BRICS supera quello del G7 e
le previsioni del 2024-2029 indicano una crescita economica dei BRICS,
dovuto in particolare alla Cina, del 44% a confronto del 21% del G7. Non
potendo impedire con strumenti economici lo sviluppo dei BRICS, il G7 cerca
di conservare il predominio con strumenti bellici. Lo scenario europeo
è strettamente collegato a quello mediorientale. Quando il 7 Ottobre 2023 si
è verificato l'attacco di Hamas contro Israele, Grandangolo titolava "L'11
Settembre del Medioriente", in base a una serie di fatti che dimostravano
l'esistenza di un piano analogo a quello che, l'11 Settembre 2001, era
servito a scatenare la "guerra globale al terrorismo" che aveva portato
all'invasione dell'Afghanistan e dell'Iraq da parte degli Stati Uniti e
della NATO. Il piano attuato da Hamas il 7 Ottobre 2023 era noto da un anno
ai capi di Israele, che non sono stati colti di sorpresa dall'attacco, ma lo
hanno agevolato, servendo a giustificare l'apertura di un vasto fronte di
guerra nella regione strategica del Medioriente con il duplice obiettivo di
cancellare i Territori Palestinesi, scatenando un genocidio per rendere
impossibile la creazione di uno Stato Palestinese, e di innescare una
reazione a catena di conflitti in Medioriente attaccando il Libano, lo
Yemen, la Siria. Israele è la punta di lancia con cui gli Stati Uniti e
le potenze europee cercano di conservare con la guerra il predominio in
Medioriente, dove stanno perdendo terreno. Principale obiettivo nel loro
mirino è l'Iran, divenuto snodo strategico del Corridoio di trasporto
Nord-Sud fino in India e oltre, con cui la Russia aggira il blocco attuato
da NATO e UE, e allo stesso tempo snodo strategico della Nuova Via della
Seta dalla Cina all'Europa. A Gaza proseguono gli attacchi aerei e
terrestri, che hanno reso questo territorio inabitabile provocando oltre
50.000 morti, tra cui circa 20.000 bambini, e oltre 100.000 feriti in gran
parte destinati a morire perché Israele ha distrutto gli ospedali.
Incalcolabile il numero di morti provocati da Israele privando la
popolazione palestinese di cibo, acqua potabile e medicine. Contemporaneamente
Israele sta "ridisegnando" la Cisgiordania, demolendo intere sue parti con i
bulldozer, uccidendo e terrorizzando la popolazione con continui
rastrellamenti. Si contano già circa 1.000 morti e 6.000 feriti tra i
civili. Con un metodico genocidio, condannato dalla Corte Internazionale di
Giustizia dell'ONU, Israele sta demolendo i Territori occupati che
costituiscono lo Stato palestinese. Lo fa impunemente perché è sostenuto
politicamente e militarmente dagli Stati Uniti e dalla NATO. La guerra
condotta da Israele sta ora investendo il Libano: prima gli attacchi mirati
a capi politici e militari degli Hezbollah, quindi la strage con
cercapersone e walkie-talkies esplosivi, seguita da attacchi aerei e
terrestri indiscriminati, in cui vengono usati anche proiettili al fosforo
bianco contro insediamenti civili.
Centosessantottesima puntata della trasmissione Pangea Grandangolo, la
rassegna stampa internazionale di Byoblu, andata in onda sul canale tv
Byoblu il 03/01/2025.