30 giugno 2018

LA DINASTY DEI PARNASI / TUTTI GLI AFFARI MILIONARI E LE AMICIZIE BORDER LINE

Rapporti con il Venerabile Licio Gelli, terreni e proprietà appartenute per una vita ai "Cavalieri dell'Apocalisse mafiosa", quindi lo scrigno di tutti i segreti che facevano capo al super banchiere delle cosche Michele Sindona.
Di tutto e di più nel 'portafoglio' lavori e non solo di casa Parnasi, oggi tornata agli onori delle cronache per l'affaire dello stadio giallorosso a Tor di Valle e l'inchiesta montante della procura di Roma.
Un business che bolle in pentola da almeno un anno e mezzo, dopo un primo trattamento a cura della giunta capeggiata da Ignazio Marino e la stretta finale impressa da quella griffata Virginia Raggi.
Quel 'portafoglio' per anni è stato tra le mani di Sandro Parnasi, il patriarca della dinasty mattonara romana, storicamente rivale del gruppo Caltagirone, con cui ha diviso la torta degli appalti: anche se negli ultimi tempi la potente famiglia tutto cemento ha preferito dedicarsi alle lucrose attività estere. Le questioni romane, quindi, appannaggio soprattutto di Parsitalia & consorelle, sponsorizzate al punto giusto e in modo perfettamente trasversale.


Valter Veltroni e il fratello Valerio.

Nel montaggio di apertura Luca Parnasi e sullo sfondo Michele Sindona
Ecco cosa la Voce scriveva in un'ampia inchiesta di aprile 2011: "La famiglia Parnasi, come la gran parte dei palazzinari romani, ha imparato il copione a memoria: amici di tutti, a destra e a sinistra, con Walter Veltroni e Gianni Alemanno, con Gianfranco Fini e Silvio Berlusconi. Sempre a fianco dei manovratori". In quel reportage venivano dettagliati i principali business mattonari dell'epoca all'ombra del Cupolone: da Tor Marancia a Mostacciano e al comprensorio Torrino nord; da Montesacro all'Eur 2; da Casalpalocco alla Collina Fleming.
In quest'ultimo caso, i progetti di casa Parnasi hanno trovato adeguata accoglienza dalla giunta Alemanno, "in perfetta continuità con i desiderata del predecessore Veltroni".
Del resto fu non poco fitta la rete degli interessi tessuta tra Luca Parnasi, il rampollo della dinasty, e Valerio Veltroni, fratello di Walter e con il pallino degli affari immobiliari, lungo l'asse Pisa-Roma.

LEGAMI PERICOLOSI
Ma veniamo alle amicizie border line e agli affari pericolosi.
Titola la Verità di Maurizio Belpietro il 20 giugno: "Quando Gelli scriveva a Parnasi: grazie dei doni". Il riferimento, of course, è al patriarca Sandro Parnasi, uno degli storici mattonari romani.
Come a suo tempo furono, ad esempio, i Marchini e i Belli.
Sul primo fronte la gran parte del patrimonio Marchini è finito proprio sotto l'ombrello dei Parnasi. Mentre il rampante Alfio, dopo aver dismesso le sue partecipazioni nel 'Risanamento', ha pensato bene di tuffarsi nell'agone politico romano. Un flop.
Sull'altro versante, c'è una vicenda tutta da raccontare e che porta dallo scrigno di casa Sindona ai salotti di casa Parnasi. Via Belli. Una story che nel 1990 fa tappa a Napoli. State a sentire.


Alfio Marchini

Quello scrigno, SGI, ossia Società Generale Immobiliare, racchiudeva tutte le ricche partecipazioni immobiliari che facevano capo al super cassiere della mafia e con alte protezioni vaticane, Michele Sindona, il quale finì i suoi giorni grazie ad una tazzina di caffè corretto servitogli nelle galere dell'Ucciardone.
Tra le perle di SGI alcune controllate d'oro, non solo per i beni posseduti ma soprattutto per i segreti custoditi: SGI Lavori, SGI Casa, SGI International e sorella Sogene. Storie di maxi riciclaggi, proventi illeciti, operazioni estere. Di tutto e di più, in quelle casseforti.
Non a caso, infatti, don Michele aveva rilevato il tutto dal Vaticano. Passato Sindona a miglior vita, quel tesoro e soprattutto quei segreti non possono che passare in mani fidate: ed ecco la Arcangelo Belli story, che con alcuni amici mattonari capitolini acquisisce la 'polpa' di Sogene.
Passano gli anni, gli affari non volano con il vento in poppa, comunque il 'bottino' sta al sicuro.
Fino a che tutto finisce nelle aule della sezione fallimentare, va in scena la rituale asta e quel patrimonio finisce nelle mani di uno sconosciuto imprenditore napoletano impegnato nel settore della meccanica idraulica, Paolo Martinez. Di quella liquidazione si occupò un prestigioso studio partenopeo guidato dall'allora avvocato ed ex senatore della Sinistra Indipendente, Gustavo Minervini. La storia è molto complessa e porta fino ai paradisi fiscali all'epoca più accorsati, e ad una serie di fiduciarie, comodo paravento per affari opachi. Potete rileggere la vecchia storia nelle pagine della Voce di ottobre 1990.
Alcuni anni di nebbie, poi l'ultimo passaggio: Sogene & Sgi finiscono nelle mani del gruppo Parnasi: siamo nel 1993, a condurre l'operazione il comandante Sandro, con un Luca che ancora indossa i calzoncini corti, o quasi.
Sorgono spontanee alcune domande: cosa ha portato prima l'Arcangelo Belli, poi mister Martinez quindi Big Parnasi a inghiottire una patata comunque sempre bollente? Valevano più i residui cespiti immobiliari oppure i segreti, pur sempre una 'merce' che ha un suo valore sul mercato? Nessuna inchiesta della magistratura ha mai anche appena cercato di far luce su quei misteri. Da novanta. Varrebbe certo la pena – oggi – di capire il perchè di quelle indagini mancate.

DA SINDONA A GRACI

Elio Lannutti

Passiamo all'altra storia bollente. Aste fallimentari che passione, per Parsitalia, Eurnova e consorelle, ossia i bracci mattonari di casa Parnasi.
Ed è così che sborsando meno della metà del prezzo, ossia circa 130 milioni invece di 290, i costruttori romani riescono ad accaparrarsi un vero e proprio patrimonio immobiliare che fa capo a Francesco Finocchiaro e Gaetano Graci, i due "Cavalieri dell'Apocalisse mafiosa" che hanno per decenni dettato legge nella Sicilia degli appalti, in compagnia di altre dinasty che andavano per la maggiore, come quelle dei Cassina, dei Costanzo e dei Rendo.
La story viene condita anche con il fallimento della banca Sicilcassa, che aveva erogato pingui fondi alle imprese di Finocchiaro e Graci. Uno dei 'tesori' più preziosi che il tandem possedeva erano dei terreni a Roma, zona Eur.
Ecco come cinque anni fa ha dettagliato i fatti il Messaggero di casa Caltagirone, una cronaca che non fa sconti vista la storica rivalità tra i due gruppi mattonari: "Quella proprietà era stata acquistata nel corso di un fallimento della banca Sicilcassa. I terreni dell'Eur su cui oggi sorge il palazzo della Provincia erano di Graci e Finocchiaro. Nel 2002 entrano in campo i costruttori Parnasi che fanno una transazione per comprare i crediti e le azioni di tre società del gruppo Graci-Finocchiaro, che alla data del crac avevano un'esposizione di 287 milioni di euro verso la Sicilcassa. Grazie all'accordo, i Parnasi rilevano tutto pagando meno della metà, 129 milioni. E nel pacchetto ci sono anche i terreni dell'Eur".


Nicola Zingaretti con Enrico Gasbarra

Continuava il Messaggero, all'epoca diretto da Mario Orfeo, poi passato ai fasti Rai: "La trattativa si chiude nel 2003, dopo che la zona era stata trasformata da M1 a M2, ovvero da zona edificabile per servizio pubblico e zona edificabile a destinazione privata. L'operazione è opaca, perchè non è chiaro se nel fare il prezzo per quel terreno alle porte di Roma, i liquidatori di Sicilcassa abbiano tenuto conto di quanto la variazione della destinazione d'uso avrebbe fatto lievitare il valore. E' un fatto, però, che il Comune di Roma, allora guidato da Walter Veltroni, chiude con la Parsitalia di Luca Parnasi un accordo di compensazione: al Comune viene restituita l'area del Pratone della Valle e in cambo la società ottiene la zona di Eur Castellaccio, con una edificabilità complessiva di ben 780 milioni di metri cubi. Tra i tanti edifici che vengono costruiti c'è quello del nuovo palazzo della Provincia, ente abolito nel 2014 ma che nel frattempo ha speso 263 milioni di euro per acquistare una nuova sede, un'operazione avviata dall'ex presidente della Provincia Enrico Gasbarra ma conclusa dal suo successore Nicola Zingaretti, vicino a Parnasi".
Per la più classica delle serie, "Amici Miei".
Una vicenda, quella dell'affare Eur-Parnasi e annessa Provincia story, che passa politicamente del tutto inosservata. Nel più totale e roboante silenzio.
Mosca bianca l'allora senatore Elio Lannutti, storico presidente di Adusbef, l'associazione a tutela dei risparmiatori, che in un'interrogazione parlamentare datata 30 novembre 2011 (la numero 640) denunciava le manovre in corso e chiedeva una risposta al ministro dell'Economia: "il piano di acquisto della nuova sede della Provincia di Roma rischia di appesantire in maniera eccessiva i bilanci dell'ente; non sono chiari i motivi per cui la Provincia venda una parte del proprio patrimonio immobiliare e proceda all'acquisto di un'imponente struttura nella zona dell'Eur".
In basso potete leggere il testo di quell'interrogazione in cui viene anche ricostruito tutto l'iter dello sconcertante affare. Sulle spalle dei romani, dell'erario e a solo vantaggio di un gruppo mattonaro privato.
Che fino a ieri voleva mettere le mani sul governo gialloverde in fase di gestazione…

LEGGI ANCHE
GRUPPO PARNASI / TUTTI I SEGRETI, DA SINDONA A GRACI, DALL'AFFARE "PROVINCIA" ALLA CITTA'-STADIO  
10 febbraio 2017
L'interrogazione di Lannutti
L'INCHIESTA DELLA VOCE DO OTTOBRE 1990
Inchiesta Voce ottobre 90

29 giugno 2018

IN AFRICA A SPESE NOSTRE, MA PER GLI AFFARI LORO? – ControRassegna Blu #20



Abbiamo bisogno di difenderci dalle Fake News?

Valerio Malvezzi:
Io ricordo che il Ministero della Propaganda nazista diceva : “Se tu racconti una falsità talmente grande, ma per così tanto tempo a così tante persone, alla fine diventa una verità”.
Allora, Claudio Messora ha tanti meriti, oltre quello… forse l’unico demerito è quello di essere mio amico, ma ha tanti meriti e uno dei meriti è stato quello di avere dato la libertà di opinione a persone come me – ad esempio – che, aldilà di un proprio blog, permettetemi di citarlo: Win The Bank, non aveva la grand possibilità di andare sui principali organi d’informazione, sui giornalini a dire quello che pensava. Io oggi sono qui perché c’è un altro amico che si chiama Antonio Maria Rinaldi che ha fatto la presentazione di questo bellissimo libro che chiede con una domanda retorica: “La Sovranità appartiene al popolo o allo spread?”. Ecco, persone come me, come Antonio Rinaldi, come tanti altri venivano considerati sino a ieri – diciamo – delle persone che dicevano delle fake news.
A me preoccupa moltissimo il bagaglio che un certo tipo di élite sta pensando di fare. E lo raccontano nei modi più strani: parlano della difesa del cittadino, la difesa dal fatto che il povero cittadino, cioè un bambino cretino fondamentalmente possa andare a leggere delle notizie non vere. Allora, ciò che dico io, ciò che dice tutti i giorni Claudio Messora e tante altre persone sulla rete verrebbero classificate come delle cose non vere. Io penso che è dall’età delle caverne che gli uomini raccontano coi graffiti, e i nostri nonni lo facevano nelle stalle, le opinioni, in un modo o nell’altro, magari appunto davanti a una mucca o a un falò e ciascuno diceva le sue cose. Magari qualcuno dice anche delle cazzate, ma c’è sempre qualcuno che dice: «Tu hai detto una cazzata». Ecco, questa è la libertà della rete. Difendete la libertà della rete, impedite la censura, impedite la dittatura. Correte a firmare. Ve ne prego, perché la rete è il diritto di parola di tutti.
FIRMA ANCHE TU PER CHIEDERE AI PARLAMENTARI EUROPEI DI NON RATIFICARE LA DIRETTIVA SUL COPYRIGHT CHE DISTRUGGERÀ LA RETE: https://it.surveymonkey.com/r/SalvaInternet

Africa: aiuti alla cooperazione, o aiuti alla vaccinazione?

Quali sono i Paesi di provenienza dei migranti? La gran parte arriva dall’Africa Occidentale: Nigeria, Costa D’Avorio, Guinea, Gambia. Ed è proprio verso il poverissimo Gambia che è appena partita una delegazione della cooperazione italiana. Ma c’è poco da aspettarsi: la delegazione è composta da giornalisti di Repubblica, La Stampa, Mediaset, Vanity Fair, e scopo del viaggio è… promuovere le vaccinazioni. Insomma: propaganda per i vaccini, affidata ai consueti esperti del settore. Sono questi gli “aiuti internazionali” italiani, che dovrebbero sostenere i Paesi africani, e arginare così le migrazioni? Pare proprio di sì. Questa trasferta è organizzata dal GAVI, l’Alleanza Globale per i Vaccini, che riceve ogni anno ben 100 milioni delle nostre tasse ed è ad oggi addirittura il secondo recipiente degli “aiuti umanitari” italiani. Una montagna di soldi nostri destinati ad un’organizzazione gestita da entità quali la Banca Mondiale, la Fondazione Bill Gates, e persino le industrie che producono vaccini: non certo dame di carità, e neppure scevre da conflitti di interessi, mentre incentivano vaccinazioni in giro per l’Africa. Ecco a che punto è l’”aiutiamoli a casa loro” per Nigeria, Guinea, Gambia: soldi per le trasferte dei giornalisti, e per i vaccini. C’è parecchio da fare, allora, anche qui.

Madri surrogate: in India sono ridotte in schiavitù

L’autorevole quotidiano francese Le Figaro ha pubblicato, qualche giorno fa, una sconvolgente inchiesta ad opera della scienziata indiana femminista Sheela Saravanan. L’indagine riguarda la situazione della maternità surrogata in India, seconda destinazione al mondo per il cosiddetto “turismo medico”, e in particolare per l’utero in affitto. Quello che Sheila ha scoperto è agghiacciante: le madri surrogate sono tenute in stato di schiavitù. Non hanno alcun diritto sul bambino, ma neanche sul proprio corpo durante la loro gravidanza e tutti i loro movimenti sono strettamente controllati. Non hanno il diritto di uscire o di vedere parenti, e sono costrette anche ad abbandonare gli altri figli per tutto il tempo fino al parto. In clinica non ci sono tv, radio, libri, computer, e vengono alimentate a forza. La loro gravidanza si conclude con un cesareo, e con qualche giorno di allattamento di un bambino che non vedranno mai più. Lo fanno per generosità? Niente affatto. Sono spinte dalla disperazione economica, e in alcuni casi, denuncia la scienziata femminista, neppure questo: ragazze giovani dalle zone più povere sono state rapite, condotte nelle cliniche e costrette a diventare madri surrogate. Traffici simili accadono anche in Nepal e nella vicina Thailandia. La maternità surrogata sta diventando, insomma, l’ennesima piaga del Terzo Mondo.

Farmaci e ambiente: l’Europa se ne infischia

Ancora una volta, l’Europa fa spallucce al drammatico problema dell’inquinamento da smaltimento dei farmaci. In base a studi recenti, parte degli ecosistemi di acqua dolce è minacciata dall’elevata concentrazione di medicinali: il consumo è in aumento sia negli animali, le cui deiezioni finiscono nelle falde acquifere, che nell’uomo, senza che gli impianti di trattamento idrico riescano a fermarli con efficienza. Ad esempio, attualmente oltre 10.000 km di fiumi in tutto il mondo hanno concentrazioni di diclofenac, un antiinfiammatorio da banco, superiori al limite massimo previsto dalla UE. Per questo motivo gli ambientalisti hanno chiesto alla Commissione europea di contrastare l’inquinamento farmaceutico che non solo danneggia gli ecosistemi, ma porta anche alla pericolosa resistenza antimicrobica. La legge è attesa dal 2008, e la proposta originale, piuttosto annacquata rispetto a quello che servirebbe davvero, è bloccata nei cassetti della Commissione dal 2015. Neanche a dirlo, Bruxelles ha di nuovo rinviato tutto a data da destinarsi.

Bonus Extra News

“I dazi? Un altro tabù da infrangere”

All’assemblea di Confartigianato, il ministro dello Sviluppo Luigi di Maio ha dichiarato che il nostro Paese ha un sistema produttivo particolare e dei prodotti così unici, che l’idea di difenderli attraverso l’uso dei dazi non deve essere più un tabù. Di Maio come Donald?

Ritorna il Corpo Forestale dello Stato

Era un impegno che il MoVimento 5 Stelle aveva preso, e ora il Corpo Forestale potrebbe tornare ad essere autonomo. Occorrerà attendere la sentenza della Corte Costituzionale, ma l’Italia tornerà ad avere i suoi “protettori dell’ambiente”, che il decreto Madia aveva cancellato.

Militari italiani nel sud della Libia

Riporta il Messaggero che una forza italiana composta da Polizia, Difesa ed Esercito è già partita per il sud della Libia, per controllare e fermare i flussi migratori all’origine. La missione il risultato di accordi del Viminale, e ha già ricevuto minacce dalle tribù locali.

Iran: rivoluzione colorata in arrivo?

In Iran qualcosa bolle in pentola: proteste contro il governo, gli ayatollah, e in appoggio agli Stati Uniti. Sembra che ci sia anche una grande manifestazione in programma per il 30 giugno. Rivoluzione spontanea, oppure… colorata?
Fonte: IN AFRICA A SPESE NOSTRE, MA PER GLI AFFARI LORO? – ControRassegna Blu #20

La Germania e la Siria di Thierry Meyssan

Le relazioni tra Germania e Siria, eccellenti all’epoca dell’imperatore Guglielmo II, oggi sono esecrabili. Il motivo è che Berlino, al termine della Guerra Fredda, è diventata retrovia dei Fratelli Mussulmani desiderosi di rovesciare la Repubblica araba siriana. Dal 2012 il ministero degli Esteri tedesco, insieme a quel serbatoio federale di cervelli che è l’SWP, operano direttamente per conto dello Stato Profondo statunitense con l’obiettivo di distruggere la Siria.


JPEG - 39.3 Kb
A gennaio 2015 una marcia della tolleranza radunò a Berlino i responsabili politici tedeschi e i leader mussulmani, in reazione all’attentato contro Charlie Hebdo a Parigi. La signora Merkel vi sfilò a braccetto con Aiman Mazyek, segretario generale del Consiglio centrale dei mussulmani. Benché pretenda di aver rotto con i Fratelli Mussulmani e di esternarsi schiettamente, Mazyek protegge, nel seno del proprio sodalizio, sia la Milli Gorus (l’organizzazione suprematista di Recep Tayyip Erdoğan) sia i Fratelli Mussulmani ‒ matrice delle organizzazioni jihadiste ‒ allora presieduta mondialmente da Mahmoud Ezzat, ex braccio destro di Sayyed Qutb.
All’inizio del XX secolo la Germania vantava eccellenti relazioni storiche con l’impero ottomano. Il Kaiser Guglielmo II era affascinato dall’islam. Oltre a promuovere scavi archeologici, specialmente a Baalbeck, partecipò alla costruzione delle prime ferrovie, come la Damasco-Medina. Nel 1915, quando gl’inglesi organizzarono la cosiddetta Grande Rivolta Araba, il Reich e la Sublime Porta li affrontarono insieme. Ma in seguito persero la Prima Guerra mondiale e di conseguenza i vincitori li esclusero dalla regione, con gli accordi Sykes-Picot-Sazonov.
JPEG - 29.6 Kb
Nel 1953 il presidente Eisenhower riceve una delegazione dei Fratelli Mussulmani, guidata da Saïd Ramadan. Ormai gli Stati Uniti sostengono l’islam politico all’estero.
Durante la Guerra Fredda la CIA arruolò alcuni dei migliori ufficiali nazisti per continuare la propria battaglia contro l’URSS. Tra di loro c’era Gerhard von Mende, che aveva reclutato mussulmani sovietici contro Mosca [1]. Nel 1953 questo alto funzionario installò a Monaco il capo dei Fratelli Mussulmani transfughi dall’Egitto, Saïd Ramadan [2].
JPEG - 19.1 Kb
Alois Brunner, ritenuto responsabile della deportazione di 130 mila ebrei, nel 1954 fu installato dalla CIA a Damasco, per evitare che il regime del presidente Choukri al-Kouatli non stringesse alleanze con i sovietici.
Nello stesso periodo la CIA spedisce ‒ sotto copertura ‒ ufficiali nazisti un po’ dappertutto nel mondo, per combattere i pro-sovietici. Per esempio: Otto Skorzeny in Egitto, Fazlollah Zahedi in Iran e Alois Brunner [3] in Siria. Tutti organizzano i servizi segreti locali sul modello della Gestapo. Brunner non sarà estirpato che molto tempo dopo, nel 2000, dal presidente Bachar el-Assad.
Nel periodo intercorrente tra la rivoluzione khomeinista del 1979 e gli attentati dell’11 settembre 2001, la Germania Ovest si mostra prudente verso la Confraternita. Tuttavia, su richiesta della CIA e nel momento in cui la Siria riconosce la Germania Est, essa accetta di offrire asilo politico ai golpisti che nel 1982 tentarono il colpo di Stato contro il presidente Hafez el-Assad, tra cui l’ex Guida suprema Issam al-Attar, fratello della vicepresidente siriana Najah el-Attar. Negli anni Novanta, la Confraternita si riorganizza in Germania con l’aiuto di due uomini d’affari, il siriano Ali Ghaleb Himmat e l’egiziano Youssef Nada, che in seguito saranno accusati da Washington di finanziare Osama Bin Laden. [Nel 2001 Nada fu inserito nella Lista Nera dei terroristi, redatta dagli Stati Uniti. Per questo fu perseguito dalla Svizzera, dove risiedeva. Nada si rivolse alla giustizia europea, che nel 2012 lo riconobbe vittima di persecuzione immotivata. Nel 2015 gli Stati Uniti lo depennarono dalla Lista Nera, senza clamore. Ndt]
JPEG - 26.5 Kb
Per lunghi anni il docente universitario tedesco Volker Perthes ha partecipato, a fianco della CIA, alla preparazione della guerra contro la Siria. Egli dirige il più potente serbatoio di cervelli europeo, la Stiftung Wissenschaft und Politik (SWP) e, a nome dell’ONU, assiste ai negoziati di Ginevra.
Quando gli Stati Uniti scatenano l’«interminabile guerra» nel «Medio Oriente Allargato», la CIA incoraggia la Germania riunificata a promuovere un «Dialogo con il mondo mussulmano». A questo fine, a Berlino, il ministero degli Esteri fa innanzitutto affidamento sul nuovo capo locale della Confraternita, Ibrahim el-Zayat, nonché su un esperto, Volker Perthes. Quest’ultimo diventerà il direttore del principale serbatoio di cervelli federale, la Fondazione per la Scienza e la Politica (SWP).
JPEG - 23 Kb
Detlev Mehlis ha accusato, a nome dell’ONU, i presidenti libanese e siriano, Émile Lahoud e Bachar el-Assad, di essere i mandanti dell’assassinio di Rafic Hariri. La sua inchiesta si basava su false testimonianze che, quando sono state riconosciute tali, lo hanno costretto a dimettersi.
Nel 2005 la Germania partecipa all’assassinio di Rafic Hariri fornendo l’arma usata per ucciderlo (un esplosivo: non di tipo classico, contrariamente alla propaganda del «Tribunale» speciale) [4]. In seguito, la Germania fornisce anche il capo della Missione d’inchiesta dell’ONU, l’ex procuratore Detlev Mehlis [5], nonché il suo vice, l’ex commissario di polizia Gerhard Lehmann, implicato nello scandalo delle prigioni segrete della CIA.
Nel 2008, mentre la CIA prepara la «guerra civile» siriana, Volker Perthes è invitato dalla NATO alla riunione annuale del Gruppo di Bilderberg. Vi partecipa con un funzionario siriano della CIA, Bassma Kodmani. Insieme, spiegano ai partecipanti quali interessi abbia l’Occidente a rovesciare la Repubblica araba siriana e a issare al potere i Fratelli Mussulmani. Avendo mutuato il linguaggio doppio della Confraternita, Perthes firma nel 2011 un intervento d’opinione sul New York Times per irridere il presidente Assad, accusandolo di fantasticare su un «complotto» contro il suo Paese [6]. Nell’ottobre dello stesso anno, Perthes partecipa a una riunione del padronato turco organizzata dall’agenzia privata statunitense di informazioni Stratfor. Egli illustra ai partecipanti le risorse petrolifere e gassose che potranno rubare alla Siria [7].
JPEG - 30.1 Kb
Clemens von Goetze (direttore del 3° dipartimento del ministero tedesco degli Esteri) e Anwar Mohammad Gargash (ministro degli Esteri degli Emirati) ad Abu Dhabi, durante la riunione del Gruppo di lavoro per il recupero dell’economia siriana.
Proseguendo nella propria missione, la Germania organizza ad Abu Dhabi, sotto la presidenza di un proprio diplomatico, Clemens von Goetze, una riunione degli Amici della Siria. Costui ripartisce tra i presenti le future concessioni di sfruttamento che saranno assegnate ai vincitori dopo che la NATO avrà rovesciato la Repubblica araba siriana [8].
A metà del 2012, Perthes è incaricato dal Dipartimento USA della Difesa di preparare «L’indomani», cioè il governo che sarà imposto alla Siria. Egli organizza riunioni al ministero degli Esteri, invitandovi 45 personalità siriane, tra cui la propria amica Bassna Kodmani e il Fratello Radwan Ziadeh, venuto apposta da Washington [9]. Logico che Perthes diventi uno dei consiglieri di Jeffrey Feltman all’ONU. A questo titolo partecipa a tutti i negoziati di Ginevra.
I propositi del ministero tedesco degli Esteri sono ripresi parola per parola dal Servizio europeo degli affari esteri, il SEAE, rappresentato da Federica Mogherini. Questo servizio, diretto da un alto funzionario francese, redige note confidenziali sulla Siria a beneficio dei capi di Stato e dei capi di governo dell’Unione.
Nel 2015 la cancelliera Angela Merkel e il presidente turco Recep Tayyip Erdoğan, diventato protettore mondiale dei Fratelli Mussulmani, organizzano il trasferimento di oltre un milione di persone verso la Germania [10], in armonia con le richieste della confindustria tedesca. Parecchi di questi migranti sono siriani di cui l’AKP [il partito di Erdoğan, ndt] si vuole liberare e di cui la Germania si preoccupa di evitare il ritorno al loro Paese.
Questa settimana la cancelliera Merkel sarà a Beirut e ad Amman per parlare della Siria.

28 giugno 2018

NEWSLETTER DI GIOVEDI' 28 GIUGNO: QUEST'ANNO DONA IL TUO 5xMILLE ALLA VOCE!

DONA IL TUO 5 x MILLE  ALL'ASSOCIAZIONE VOCE DELLE VOCI ONLUS
E FAI VIVERE L'INFORMAZIONE LIBERA DELLA VOCE!




LA NEWSLETTER DI GIOVEDI' 28 GIUGNO





CULTURE





  di Andrea Cinquegrani




DONA ORA E FAI DONARE, SE PUOI!



Sostieni l'associazione Voce delle Voci onlus e segui il nostro portale di contro-informazione www.lavocedellevoci.it.

Per donare il 5 x mille basta inserire il
codice fiscale dell'associazione Voce delle Voci onlus:  95054740634

Per le altre DONAZIONI alla Voce delle Voci onlus l'IBAN è:
IT88X0503803400000010024263

La collocazione di Donald Trump di Thierry Meyssan

Eletto per attuare un mutamento paradigmatico, il presidente Trump continua a suscitare stupore in chi lo scambia per uno sventato. Eppure non sta facendo altro che realizzare le idee sviluppate in campagna elettorale, collocandosi all’interno d’una tradizione politica ben radicata nella storia statunitense, sia pur a lungo trascurata. Prendendo le distanze dalle distorsioni della comunicazione mediatica di Trump, Thierry Meyssan ne analizza l’operato mettendolo a confronto con quanto si è impegnato a fare.



Durante la campagna elettorale per le presidenziali in USA, abbiamo mostrato come la rivalità tra Hillary Clinton e Donald Trump non risiedesse tanto nella differenza di stile quanto nella diversa cultura [1]. L’outsider metteva in discussione il dominio dei puritani e reclamava il ritorno al compromesso originario del 1789 — quello del Bill of Rights — tra i rivoluzionari che si battevano contro re Giorgio e i grandi proprietari terrieri delle 13 colonie.
Non proprio così inesperto di politica, Trump già aveva palesato la propria opposizione al sistema il giorno stesso degli attentati dell’11 settembre [2] e, in seguito, nella polemica sul luogo di nascita del presidente Obama.
Analogamente, non abbiamo interpretato la ricchezza di Trump come un chiaro indizio del suo schieramento a servizio dei più ricchi, bensì come segno dell’intenzione di difendere il capitalismo produttivo contro il capitalismo speculativo.
Abbiamo rimarcato che, sul fronte esterno, i presidenti George W. Bush e Barack Obama hanno intrapreso le guerre di Afghanistan, Iraq, Libia e Siria mettendo in atto la strategia dell’ammiraglio Cebrowski: la distruzione delle strutture statali in tutti i Paesi del «Medio Oriente Allargato» [3]. Abbiamo altresì rilevato come questi stessi presidenti abbiano, sul piano interno, sospeso il Bill of Rights. La combinazione di queste due politiche ha portato allo svilimento e all’impoverimento del ceto medio [«petits blancs»].
Trump invece non si è mai stancato di denunciare l’Impero Americano e di annunciare il ritorno ai principi repubblicani, richiamandosi ad Andrew Jackson (1829-37) [4] e ricevendo l’investitura dagli ex collaboratori di Richard Nixon (1969-1974) [5].
La sintesi del suo pensiero in politica interna era lo slogan «Make America Great Again!» [Letteralmente: Facciamo l’America di nuovo grande! ndt]: smettiamo di inseguire la chimera imperiale e facciamo ritorno al «sogno americano» dell’arricchimento personale. E il compendio della sua concezione della politica estera era lo slogan «America First!», che noi abbiamo interpretato, non nel senso attribuitogli durante la seconda guerra mondiale, bensì nel senso originario. Dunque, non abbiamo visto in lui un neo-nazista, ma un politico che rifiuta di mettere il proprio Paese al servizio delle élite transnazionali.
Fatto ancora più sconcertante: ritenevamo impossibile che Trump potesse giungere a un accordo culturale con la minoranza messicana e abbiamo preconizzato che, alla fine, avrebbe favorito una separazione in via amichevole: l’indipendenza della California (CalExit) [6].
La nostra lettura degli obiettivi e del metodo Trump lasciava tuttavia aperta la questione della capacità di un presidente statunitense di modificare la strategia militare del Paese [7].
Scrivendo per due anni in contrasto con la totalità dei commentatori, siamo stati a torto etichettati partigiani di Trump. Il senso del nostro lavoro è stato travisato. Non siamo elettori statunitensi, quindi non sosteniamo alcun candidato alla Casa Bianca. Siamo analisti politici e ci sforziamo unicamente di comprendere i fatti e di anticiparne le conseguenze.
A che punto siamo oggi?
• Dobbiamo concentrarci sui fatti ed eliminare dal nostro modo di ragionare le distorsioni mediatiche della comunicazione del presidente Trump. • Dobbiamo distinguere ciò che è proprio di Trump da ciò che è la continuità con i suoi predecessori e da ciò che appartiene alle tendenze del momento.

Sul piano interno

A Charlottesville Trump ha sostenuto una manifestazione di suprematisti bianchi e il diritto, anche dopo il massacro di Parkland, di portare armi. Posizioni interpretate come un appoggio alle idee di estrema destra e alla violenza. Al contrario, si è trattato per Trump di promuovere i «Diritti dell’uomo» versione USA, quali sono enunciati nei due primi emendamenti del Bill of Rights.
Indubbiamente si può dire tutto il male possibile della definizione statunitense dei «Diritti dell’uomo» — e noi non cessiamo di criticarla nella tradizione di Thomas Paine [8] — ma si tratta di tutt’altra questione.
Per mancanza di mezzi, il completamento del Muro alla frontiera messicana, costruito dai predecessori di Trump, è lungi dall’essere terminato. È ancora troppo presto per trarne conclusioni. Lo scontro con quegli immigrati ispanici che si rifiutano di parlare inglese e di adeguarsi al compromesso del 1789 non è ancora avvenuto. Donald Trump si è per il momento limitato a sopprimere il servizio in spagnolo dei comunicati della Casa Bianca.
Sulla questione delle modificazioni del clima, Trump ha respinto l’Accordo di Parigi non per indifferenza all’ecologia, ma perché quest’accordo impone un regolamento finanziario che avvantaggia unicamente i responsabili delle Borse dei diritti di emissione del CO2 [9].
In materia economica Trump non è riuscito a imporre la propria rivoluzione: esentare le esportazioni e tassare le importazioni. Ha tuttavia ritirato gli Stati Uniti dai trattati di libero scambio non ancora ratificati, come l’Accordo di Partenariato Transpacifico. Poiché la Border Tax è stata respinta dal Congresso, Trump sta tentando di aggirare i parlamentari e istituire tasse proibitive sull’importazione di alcuni prodotti, provocando lo stupore degli alleati e la collera della Cina [10].
Anche il lancio del programma rooseveltiano di costruzione di infrastrutture langue: Trump ha reperito solo il 15% dei finanziamenti. E non ha ancora lanciato il programma per arruolare cervelli stranieri e rilanciare l’industria americana, benché l’abbia annunciato nella Strategia Nazionale per la Sicurezza [11].
In conclusione, il poco che Trump ha già portato a termine è stato sufficiente a rilanciare produzione e lavoro negli Stati Uniti.

Sul piano esterno

Per liquidare l’Impero americano, Trump aveva annunciato l’intenzione di cessare il sostegno agli jihadisti, di sciogliere la NATO, di abbandonare la strategia di Cebrowski e di rimpatriare le truppe di occupazione. È evidentemente molto più difficile riformare la prima amministrazione federale, cioè le forze armate, che cambiare per decreto le regole economiche e finanziarie.
Il presidente Trump ha prioritariamente piazzato a capo del dipartimento della Difesa e della CIA personaggi fidati, in modo da scongiurare tentativi di ribellione. Ha riformato il Consiglio Nazionale per la Sicurezza, riducendo il ruolo del Pentagono e della CIA [12]. Ha immediatamente messo fine alle “rivoluzioni colorate” e agli altri colpi di Stato che avevano contraddistinto le amministrazioni precedenti.
Trump ha poi convinto i Paesi arabi, tra i quali l’Arabia Saudita, a cessare il sostegno agli jihadisti [13]. Le conseguenze non hanno tardato a manifestarsi: la caduta di Daesh in Iraq e in Siria. Contemporaneamente, Trump ha rinviato lo scioglimento della NATO, accontentandosi di annettervi un compito anti-terrorismo [14]. Nel contempo, nello scenario della campagna britannica contro Mosca, l’Alleanza sviluppa alacremente il proprio dispositivo anti-Russia [15].
Trump ha conservato la NATO solo per controllare i vassalli degli Stati Uniti. Ha deliberatamente screditato il G7, costringendo gli smarriti alleati a prendere atto delle proprie responsabilità.
Per interrompere la strategia Cebrowski nel Medio Oriente Allargato, Trump sta preparando la riorganizzazione della zona, incentrandola sul ritiro americano dagli accordi con l’Iran (JCPoA e accordo bilaterale segreto) nonché sul suo piano per regolare la questione palestinese. Il progetto, che Francia e Regno Unito stanno tentando di sabotare, ha poche possibilità di riuscire a ristabilire la pace nella regione, tuttavia permetterà di paralizzare le iniziative del Pentagono, i cui ufficiali superiori si preparano peraltro a mettere in atto la strategia Cebrowski nel “bacino dei Caraibi”.
L’iniziativa di risoluzione del conflitto coreano, ultimo vestigio della Guerra Fredda, dovrebbe permettere a Trump di mettere in discussione la ragion d’essere della NATO. Gli alleati si sono impegnati in quest’organizzazione solo per prevenire in Europa una situazione analoga a quella della guerra di Corea.
Alla fine, le Forze armate USA non dovrebbero più essere utilizzate per schiacciare piccoli Paesi, bensì esclusivamente per isolare la Russia e per impedire alla Cina di sviluppare le “Vie della seta”.


27 giugno 2018

L’ITALIA SI RIBELLA: NON TOCCATE INTERNET! – Controrassegna Blu #19



Copyright: il Governo scende in campo. Avevamo ragione!

Dopo la denuncia di Byoblu giovedì scorso, a cui sono seguiti gli articoli di Marcello Foa domenica e di Paolo Becchi e Giuseppe Palma oggi, a prendere la parola contro la nuova direttiva del Copyright, che il Parlamento Europeo voterà il 4 di luglio, è stato finalmente anche il Governo. Quel Governo che aveva esordito parlando di Internet come diritto fondamentale e che dunque non poteva che appoggiare una battaglia fondamentale, come vi ho spiegato giovedì scorso. Ma sentiamo le parole di Luigi Di Maio, nel suo intervento di apertura per l’Internet Day, oggi alla Camera dei Deputati.
“Il pericolo arriva direttamente dall’Unione Europea, e si chiama Riforma del Copyright. Due articoli che potrebbero mettere il bavaglio alla Rete, così come noi oggi la conosciamo. In poche parole, quando noi condividiamo un articolo ed escono quelle tre o quattro righe al di sotto del link, ecco che quelle tre o quattro righe potrebbero essere tassate. Dicono pure che sia un modo per migliorare la qualità dell’informazione. Per me l’Europa dovrebbe puntare sulla cultura e sull’istruzione, per fare in modo che i suoi concittadini capiscano cos’è una fake news. Invece si preferisce inondare di nuove tasse perfino le tre righe che escono quando condividiamo un articolo o un’informazione in generale. Il secondo articolo è perfino più pericoloso del primo, perché impone alle società che danno accesso a grandi quantità di dati di adottare misure per controllare ex ante tutti i contenuti caricati dagli utenti. Praticamente, qulunque cosa venga caricata che abbia ancora una parvenza di ledere il diritto d’autore – e con questo mi riferisco a qualsiasi immagine per esempio – potrebbe essere bloccata da una piattaforma privata. Il potere di decidere cosa debba essere o meno pubblicato non può essere messo nelle loro mani. Cosa è giusto e cosa è sbagliato.. Cosa i cittadini debbano sapere e cosa non debbano sapere: se non è un bavaglio questo, ditemi cosa lo è. L’Unione Europea ha preparato un bavaglio per limitare la libertà di espressione dei cittadini. Questo per noi è inaccettabile e come Governo ci opporremo. Faremo tutto quello che è in nostro potere per contrastare la direttiva al Parlamento Europeo, con i nostri rappresentanti, e qualora dovesse passare così com’è dovremmo fare una seria riflessione a livello nazionale sulla possibilità o meno di recepire questa direttiva, perché Internet deve essere mantenuta libera e indipendente, al servizio dei cittadini, e nessuno può permettersi di fare azioni di censura preventiva, nemmeno se quel qualcuno si chiama Commissione Europea. Il Governo italiano non può accettare passivamente questo genere di atti europei. Non è bastato lo scandalo di Cambridge Analytica per far capire che il potere non deve essere accentrato nella mani di pochi, ma deve essere condiviso con i cittadini”.
Avete sentito, il Governo annuncia che se il 4 di luglio il Parlamento Europeo dovesse votare per questa direttiva liberticida, ebbene prenderà in considerazione l’idea di non recepirla. Recepire una direttiva europea è un atto dovuto per ogni Stato membro: significa darvi attuazione predisponendo le opportune leggi, dunque minacciare di non recepire una direttiva non può che aprire un ennesimo scontro, dopo quelli sull’immigrazione di questi giorni. Ma questo è un Governo che va giù a muso duro, in segno di forte discontinuità con quelli precedenti.
Tuttavia potrebbe non bastare. La direttiva è rivolta infatti alle piattaforme: sono loro che devono dotarsi di licenze e che devono porre in essere i filtri preventivi sui contenuti. Ebbene, quando la direttiva verrà votata, il 4 luglio, e verrà recepita da altri grandi Paesi dell’Unione Europea, questi colossi della rete modificheranno comunque il loro impianto per adeguarsi, ed è quindi plausibile ritenere che applicheranno queste nuove regole per tutti, trattandosi di servizi transnazionali, anche per i cittadini italiani.
E’ importante quindi partecipare alla raccolta firme, che al momento ha toccato le 18 mila sottoscrizioni, su Byoblu. Praticamente, stampate tutte in fila, l’equivalente di un palazzo una trentina di piani. Fatelo. Poi le manderemo a Bruxelles.
FIRMA ANCHE TU PER CHIEDERE AI PARLAMENTARI EUROPEI DI NON RATIFICARE LA DIRETTIVA SUL COPYRIGHT CHE DISTRUGGERÀ LA RETE: https://it.surveymonkey.com/r/SalvaInternet

Fonte: www.byoblu.com

Così l’Ue prepara il bavaglio al web: fine dei social

Axel VossVietato postare contenuti altrui, vietato far circolare link e idee. In altre parole: sarà svuotato e sterilizzato il web, stando ai "muggiti" che salgono dall'Unione Europea, cioè dalla roccaforte burocratica dove i governi – ridotti a passacarte delle grandi lobby – assistono con terrore all'insorgenza democratica che, in tutta Europa, i media mainstream chiamano "populismo". «Addio meme, addio upload libero di foto e filmini sul web», scrive Emanuele Bonini sulla "Stampa". «Il Parlamento Europeo è pronto alla stretta su Internet in nome dei diritti d'autore». La commissione giuridica, infatti, ha appena approvato le proposte di modifica della legislazione comunitaria sui copyright, «dando il proprio benestare a norme che aprono la strada a possibili future tasse per la pubblicazione di link di articoli di giornale e a filtri che blocchino, sulle grandi piattaforme, contenuti audio-visivi in tutto o in parte protetti da diritti». Sarebbe, tecnicamente, la fine del web come lo consciamo oggi, fondato sulla circolazione illimitata di notizie, analisi e idee. La questione è controversa, scrive la "Stampa": per il legislatore europeo c'è «l'esigenza di tutelare i diritti intellettuali», mentre per l'internauta «una mossa di questo tipo rappresenta un restringimento delle maglie della rete». Un vero e proprio bavaglio.
Le nuove norme, di fatto, «impongono a tutti di pagare per ogni contenuto protetto», aggiunge Bonini. «Con la riscrittura delle regole così come proposta – spiega – tutti i grandi operatori dovranno sviluppare un sistema per controllare cosa si intende caricare». Attenzione dunque a YouTube, Instagram, eBay, Facebook. «Un video con immagini o brani tutelati da licenze non potrà essere condiviso, così come una foto, anche quella da usare eventualmente per i meme». Non ci saranno grandi alternative, avverte la "Stampa": o si impedirà la pubblicazione del contenuto, o si dovrà far pagare per consultarlo. E non è tutto: sempre in nome della tutela dei diritti intellettuali e del loro rispetto, «ci saranno limitazioni alle notizie e agli articoli che gli aggregatori di notizie possono mostrare». La Commissione Europea chiedeva una "link tax", cioè una vera e propria tassa sui collegamenti ipertestuali, in base al principio per cui "chi clicca, paga", se vuole tenersi informato. L'esecutivo comunitario «prevedeva nello specifico che chiunque usi "snippet" di contenuti giornalistici on-line debba prima ottenere una licenza dall'editore, diritto valido per vent'anni a partire dalla pubblicazione».
La commissione giuridica del Parlamento Europeo ha trovato una sorta di compromesso, secondo Bonini, nella limitazione degli elementi di un articolo che gli aggregatori possono mostrare e condividere senza far scattare il pagamento automatico del copyright. Cioè: se un indirizzo web incorpora un estratto breve (o solo il titolo di un articolo), non scatta la tassa. Secondo il tedesco Axel Voss, esponente del partito della Merkel, si tratta di innovazioni doverose. «Creatori e editori di notizie devono adattarsi al nuovo mondo di Internet come funziona oggi», dice Voss, relatore del provvedimento in commissione giuridica. L'europarlamentare ricorda che artisti ed editori di notizie, «specialmente quelli più piccoli», non vengono pagati «a causa delle pratiche di potenti piattaforme di condivisione dei contenuti online e aggregatori di notizie». Un modo di fare «sbagliato, che intendiamo correggere», dice, perché il principio di un'equa retribuzione il lavoro svolto «dovrebbe applicarsi a tutti, ovunque, sia nel mondo fisico che on-line». Agendo sul copyright, Strasburgo sostiene di proporre un equilibrio tra le esigenze dei proprietari dei diritti d'autore e quelle dei consumatori: se da una parte si introducono limiti all'uso di prodotti sotto licenza, dall'altra si abbassa da 20 a 5 anni il periodo di protezione sulla Rete. Se la riforma passa, addio web: il successo della Rete si basa infatti sulla circolazione, libera e istantanea, di contenuti gratuti.

To see the article visit www.libreidee.org